Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Systemic solutions for upscaling of urgent ecosystem restoration for forest related biodiversity and ecosystem services

Descrizione del progetto

Soluzioni per il ripristino degli ecosistemi forestali

Gli ecosistemi forestali sono esposti a numerose pressioni sia interne che esterne alla silvicoltura, vale a dire i cambiamenti climatici. Occorrono cambiamenti sostenibili e trasformativi per migliorare la condizione degli ecosistemi forestali e ridurre al minimo i rischi. Seguendo tale direzione, il progetto SUPERB, finanziato dall’UE, realizzerà alcuni cambiamenti trasformativi duraturi volti al ripristino di foreste e paesaggi forestali su larga scala. Il progetto fornirà informazioni per le decisioni nell’ambito del ripristino della biodiversità, dei servizi ecosistemici e del sequestro del carbonio per ottimizzare le sinergie tra i servizi ecosistemici. SUPERB condurrà 12 dimostrazioni su larga scala per porre sotto i riflettori le migliori pratiche per il ripristino delle foreste. Inoltre, svilupperà un portale online multilingue per il ripristino degli ecosistemi forestali per mettere a disposizione materiali di supporto pratici, economici e di governance ed esempi di migliori pratiche per attuare un ripristino di alta qualità.

Obiettivo

SUPERB pursues the overall goal to create a lasting enabling environment for transformative change towards large-scale forest and forest landscape restoration, which empowers decision makers to take just and informed decisions for restoration of biodiversity, ecosystem services and carbon sequestration in a manner that minimises region specific trade-offs and maximises synergies between ecosystem services. SUPERB develops and synthesises a multidisciplinary, practical, and scientific restoration knowledge basis and makes it publicly available. In 12 large-scale demonstrators across Europe, we will showcase best practices responding to key forest restoration and adaptation challenges on some hundreds of hectares per demo and with the potential for immediate upscaling to over one million hectares in 10-15 years. For large scale restoration to be successful, many actors from different sectors and disciplines must behave synergistically and in a mutually reinforcing way. We will speed up transformative change and further upscaling through innovative stakeholder involvement across scales to ensure the favorability and uptake of the proposed approaches. A comprehensive multi-language online Forest Ecosystem Restoration Gateway will guide stakeholders to find answers to their restoration questions, advise them on how to deal with barriers and enablers and provide access to easily applicable and comprehensible tools and materials that support restoration, e.g. best practices for forest restoration or the development of scalability plans, a tree species selection application, an innovative funding guide, and much more. The Gateway will also host a restoration Marketplace, where market agents, e.g. potential funders and landowners, can agree on bids for restoration projects. SUPERB will boost and measure its impact through its extensive and systematically enlarged stakeholder communities and networks, to ensure the relevance of the project outputs and their positive uptake.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN FOREST INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 512 125,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 512 125,00

Partecipanti (38)

Il mio fascicolo 0 0