Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A FRONTrunner approacTransition to a circular & resilient future: deployment of systemic solutions with the support of local clusters and the development of regional community-based innovation schemes

Descrizione del progetto

La regione polacca traccia un piano verde per il futuro

La regione polacca di Lodzkie ha un grande potenziale per quanto riguarda la biomassa, le acque geotermiche e il vento, che rappresenta il suo maggiore punto di forza. In questo contesto, il progetto FRONTSH1P, finanziato dall’UE, assicurerà la transizione verde e giusta della regione verso la decarbonizzazione e la rigenerazione territoriale. In particolare, il progetto ha creato un modello per un’economia più verde e più resiliente. Il modello, nel quale gruppi industriali e società civile svolgeranno un ruolo fondamentale, sarà dimostrato in questa regione. I risultati saranno utilizzati per definire una strategia di economia circolare che abbia obiettivi chiari, risultati misurabili e un metodo di monitoraggio. Il lavoro comporterà l’identificazione delle iniziative già disponibili, la creazione di nuove opportunità e la promozione del trasferimento tecnologico tra università, imprese e società civile.

Obiettivo

FRONTSH1P aims at ensuring green and just transition of the Polish Lodzkie Region towards decarbonization and territorial regeneration through demonstration at TRL7 of highly replicable circular systemic models and FRONTSH1P aims is to create a territorial cluster of circular initiatives to accelerate the transition to a more green, resilient economy, able to provide sustainable responses to the need of the involved regions. The proposed model will be implemented and demonstrated in Lodzkie Region, where key territorial partners, and particularly the Regional Institution, the scientific partner, the representative of civil society and Industry Groups, will play a relevant role in promoting, facilitating, and enabling systemics and circular economy at regional scale. The involvement of those relevant actors will allow the promotion of the circular economy and to reach relevant actors, such as municipalities, companies, consumers, and civil society, which will be engaged in a participatory approach to collect needs and perceived constraints. From this activity, the cluster system will identify and define a circular economy strategy, with clear objectives, measurable targets, and a proper monitoring method. Moreover, the cluster will facilitate collaborations and co-operations among relevant actors for boosting circularity. It will mean to:
- Identify already available initiatives and policies at local, regional, national, and international level
- Create platforms to explore opportunities and to share information, best practices, and successful examples
- Activate a strong communication between universities, businesses, and civil society for the technological transfer
- Exchange information and experiences with other Regions and Countries
The proposal will foresee activities, such as the definition of regulatory instruments aimed at accelerating the transition to a circular economy creating a Circular Economy Action Plan (CEAP) in which the proposed systemic solution is embedded.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

K-FLEX POLSKA SPOLKA OGRANICZONA ODPOWIEZIALNOSCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 899 673,96
Indirizzo
UL POTASOWA 6
81-154 GDYNIA
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion północny Pomorskie Trójmiejski
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 410 069,94

Partecipanti (39)

Il mio fascicolo 0 0