Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated TRM System for the Seismic Strengthening of Masonry Heritage

Descrizione del progetto

Tecnologia di malta fibrorinforzata per rendere più solidi gli edifici in muratura

La maggior parte degli edifici in Europa, specialmente quelli di particolare valore architettonico o storico, consiste in costruzioni tradizionali realizzate in muratura che spesso richiedono interventi di rafforzamento per migliorare la loro risposta strutturale alle azioni sismiche. L’ultima, innovativa tecnica di malta fibrorinforzata (TRM, textile reinforced mortar) è alquanto promettente, ma la sua efficacia dipende dai connettori utilizzati per fissare gli strati di rinforzo al substrato. L’utilizzo dei connettori varia in base ai parametri e attualmente non esistono linee guida comunemente accettate per quanto riguarda la progettazione, l’installazione pratica e le prestazioni meccaniche del sistema integrato di rinforzo TRM/connettori. Il progetto CONNECT, finanziato dall’UE, utilizzerà un approccio sperimentale-numerico per sviluppare raccomandazioni per la corretta progettazione di interventi rinforzati con TRM mediante l’applicazione razionale di connettori per gli edifici in muratura a rischio.

Obiettivo

Traditional masonry buildings constitutes the greatest part of the building stock in Europe, involving constructions with high historical, architectural and cultural value. These buildings are particularly susceptible to horizontal actions, as demonstrated during past many seismic events, thus requiring rehabilitation and strengthening actions in order to improve their structural behaviour. Within this scope, innovative strengthening techniques, such as Textile Reinforced Mortar (TRM) composite materials, have been adopted during the last years. TRMs have shown to be quite effective for retrofitting of masonry, but the effectiveness of this technique depends on several parameters. In particular, a key point to the success of the strengthening is the use of connectors to fix the reinforcing layer and prevent it from debonding or delamination, which would turn the strengthening measure useless.
Currently, connectors are used in TRM applications in an empirical way and no commonly accepted guidelines are available regarding the design, practical installation and mechanical performance of the integrated TRM/connector strengthening system. Thus, the role of mechanical anchors in the performance of the TRM system needs to be characterized and to be taken into account for a rational and efficient design of TRM systems, allowing to reduce the uncertainty of its mechanical behaviour and increasing the confidence in the technique.
The aim of the project is the development of recommendations to properly design TRM-strengthened interventions by the rational application of connectors for the retrofitting of masonry buildings exposed to seismic actions. This will be achieved by the integration of robust experimental results and advanced numerical modelling of the TRM/connector system, supported
on an initial state of the review. The combined experimental-numerical approach is the core of the project, which will be complemented by management and dissemination tasks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DO MINHO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 147 815,04
Indirizzo
LARGO DO PACO
4704 553 Braga
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Cávado
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 147 815,04
Il mio fascicolo 0 0