Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Measuring Ages Through Isochrones, Seismology, and Stellar Evolution

Descrizione del progetto

Determinare l’età delle stelle nella Via Lattea

La precisa caratterizzazione delle stelle, gli elementi costitutivi fondamentali del nostro universo, è essenziale per la comprensione della nostra origine cosmica. A tal fine, è necessario migliorare costantemente la qualità degli sforzi compiuti dai ricercatori al fine di determinare le proprietà stellari non osservabili. Il progetto MATISSE, finanziato dall’UE, sfrutterà il volume di dati senza precedenti ottenuto dai telescopi spaziali di Gaia e TESS, nonché le competenze sulle tecniche di datazione teorica in possesso del team, allo scopo di dedurre nel modo più preciso possibile l’età delle stelle nella Via Lattea. Il team del progetto impiegherà modelli sull’evoluzione e la struttura stellare, dati di oscillazione stellare, dati isocroni e nuove tecniche di dati per determinare l’età di stelle binarie oscillanti, stelle povere di metalli e stelle di riferimento per Gaia non dissimili dal Sole.

Obiettivo

To understand our cosmic origins requires understanding the formation of the Galaxy, which in turn requires precise characterization of its fundamental building blocks: stars. The essential nature of this knowledge has driven the Gaia and TESS space telescope missions, but to take full advantage of this, our estimates of non-observable stellar properties must improve at pace. The proposed project uses the unprecedented data volume and accuracy from Gaia and TESS and the Experienced Researcher (ER), Dr Joyce’s knowledge of multiple theoretical dating techniques to derive the best ages possible for stars in the Milky Way. The ER will use stellar structure and evolution models, stellar oscillation programs, isochrones, and novel data science techniques to provide ages for oscillating binaries, metal-poor stars, Gaia benchmark stars, and exotic variables across the mass spectrum. Whereas most stellar modelers specialize in particular stars, the ER is unique in the breadth of her repertoire. Dr. Joyce’s theoretical expertise is the ideal complement to the world-class observers at Konkoly Observatory, whose interests also span a wide range of stellar types. Her supervisor and long-time collaborator, Dr László Molnár, is an expert in stellar variability, member of the TESS and Gaia consortia, and recently tenured academic at Konkoly Observatory, CSFK, an institution with which the ER has long-standing rapport and many other collaborators. The supervisor of her secondment at KU Leuven, Prof. Conny Aerts, is one of the founders and world leaders of the field of asteroseismology. The ER’s role on the development team of the widely used, open-source Modules for Experiments in Stellar Astrophysics (MESA) program will allow her to build broadly applicable and freely disseminated tools with high efficiency. In return, Konkoly Observatory will benefit strongly from the presence of a MESA developer, thus facilitating the transfer of theoretical knowledge as well as technical skill.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HUN-REN CSILLAGASZATI ES FOLDTUDOMANYI KUTATOKOZPONT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 151 850,88
Indirizzo
KONKOLY THEGE MIKLOS STREET 15-17
1121 Budapest
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 151 850,88
Il mio fascicolo 0 0