Descrizione del progetto
Analizzare le sfide legali affrontate da imbarcazioni senza equipaggio
La prima nave portacontainer autonoma ecologica del mondo, chiamata Yara Birkeland, dovrebbe consentire una riduzione pari a 1 000 tonnellate di emissioni di carbonio ogni anno. È presumibile che la nuova imbarcazione, sviluppata dalle aziende partner Yara e Kongsberg Maritime, sia una svolta per soddisfare gli obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite nell’ambito del trasporto marittimo globale. In tale contesto, il progetto P-ADMIRAL, finanziato dall’UE, studierà la mancanza di studi legali esaustivi relativi al funzionamento di tali navi a livello mondiale nell’osservanza del diritto marittimo e dei sistemi di diritto internazionale marittimo. Il progetto analizzerà la situazione legale di imbarcazioni autonome senza equipaggio nell’ambito del diritto internazionale, stabilirà gli ostacoli normativi che impediscono il loro funzionamento a livello globale e proporrà soluzioni a lungo termine.
Obiettivo
Dynamic technological development and the growing demand for 'green technologies' have been the main reasons for the intensification of engineers' works on autonomous and unmanned vessels in recent years. Currently, the partnership of the companies Yara and Kongsberg Maritime is the first one in the world to create a fully unmanned, environmentally friendly, partially autonomous cargo vessel Yara Birkeland. Her operation is estimated to begin by mid-2020 and is to take place only within the territorial sea of Norway mainly due to numerous doubts regarding international legal regulations. The unclear legal situation of autonomous and unmanned vessels stipulates one of the main grave obstacles for their worldwide operation.
Due to their enormous potential, especially the possibility of limiting the human involvement in maritime transport (thus, lowering the fatality rate in the shipping industry), there is a strong demand to create an appropriate legal regime enabling their universal operation. The possibility of making maritime transport less dependent on the human factor is significant for humanity, especially in the context of the recent pandemic of the SARS-COV-2 virus (their worldwide usage would also be a response to such disasters).
The Project ADMIRAL will tackle the problem of the lack of exhaustive legal studies regarding the possibility of the operation of these types of vessels worldwide in the contemporary law of the sea and international maritime law systems. Thus, this explorative study will analyze the legal situation of autonomous and unmanned vessels in international law. The Project ADMIRAL aims to verify the central research hypothesis, which is that the contemporary law of the sea does not offer a satisfactory legal framework towards a worldwide operation of autonomous and unmanned vessels. As a consequence, Project ADMIRAL will determine the regulatory barriers preventing their global operation and propose durable solutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo veicoli autonomi
- scienze sociali legge diritto della navigazione
- scienze sociali legge diritto internazionale
- scienze sociali geografia sociale trasporti
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria navale navi marittime
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31-007 KRAKOW
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.