Descrizione del progetto
Avanzate interfacce bioispirate con aderenza modulabile basate su micro vibrazioni dinamiche
La capacità di afferrare, sollevare e posizionare in modo sicuro oggetti al medesimo livello, o a un livello migliore, degli esseri umani è un’esigenza in crescita in un mondo sempre più automatizzato, con applicazioni che vanno dall’esplorazione spaziale fino ai manipolatori robotici nelle fabbriche. Gran parte delle interfacce adesive bioispirate sono state progettate rivolgendo l’attenzione a proprietà di aderenza per lo più statiche e macroscopiche. Il progetto SURFACE, finanziato dall’UE, esaminerà il potenziale delle micro vibrazioni per modulare la forza di aderenza a interfacce morbide per prestazioni senza precedenti. Il progetto studierà l’aderenza in condizioni di eccitazione con micro vibrazione ricorrendo a un approccio numerico e sperimentale combinato. I risultati chiariranno e dimostreranno la topografia di superficie ottimale e la micro vibrazione dinamica richiesta per migliorare le prestazioni rispetto allo stato dell’arte.
Obiettivo
Macroscopic adhesion is of utmost importance in key technologies such as soft and climbing robots, aerospace grasping technologies, human-robot interactions, pick-and-place manipulators. Commonly, bioinspired adhesives interfaces have been characterized from a quasi-static perspective, neglecting the effect of dynamic excitations. Nevertheless, recent observations suggest that added micro-vibrations may be exploited to strongly enhance and rapidly tune macroscopic adhesion. By exploiting the multiplicative coupling between geometric- and viscoelastic vibration-induced enhancements of macroscopic adhesion, SURFACE aims at designing future soft interfaces with unprecedented and tuneable adhesion strength. To this end, I aim to: (i) develop highly efficient numerical tools for studying adhesion of patterned soft surfaces under micro-vibration excitation, (ii) unveil the coupling effect between topography and viscoelasticity that determine the interfacial strength and toughness (iii) design optimal surface topography and excitation for macroscopic adhesion tuning, by exploiting artificial intelligence models to unveil new mechanisms for adhesion enhancement, (iv) prove the adhesive performance reached, by experimentally testing high-resolution 3D printed interfaces with the desired topography and superposed micro-vibrations. So far, the adhesive performance of bioinspired patterned interfaces has been limited by manufacturing capabilities at the micro/nanoscale. SURFACE ground-breaking approach aims at exploiting dynamics excitation to outperform state-of-the-art adhesive interfaces. By exploiting artificial intelligence models, SURFACE aims at revealing new mechanisms for adhesion enhancement, which lay beyond our intuition. Rapidly tuneable strong adhesive interfaces have the potential to revolutionize cutting-edge technologies based on soft adhesive interfaces that require to move and place objects quickly and with accuracy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70126 BARI
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.