Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Computationally and experimentallY BioEngineeRing the next generation of Growing HEARTs

Obiettivo

Congenital Heart Disease (CHD) results when the heart abnormally develops before birth. With diminished cardiac function, the heart fails to supply the required oxygenated blood to the body, causing a cascade of failures at different scales that prevent the newborn from growing normally. Even with improved surgical and medical treatments, CHD remains a lifelong risk factor for many diseases.
An emerging application in cardiac tissue engineering is the 3D bioprinting of human hearts, or their parts, for clinical transplantation, with CHD representing a potential therapeutic target. Whereas the fabrication of bioartificial hearts is currently feasible, there remain significant scientific and technological challenges that yet need to be overcome. The development of novel experimental approaches is fundamental. At the same time, there is a pressing need for complementary computational methods to efficiently assist in the design of biophysically feasible and printable hearts, which must necessarily grow with the CHD patient's body while adapting to lifelong changes in hemodynamic conditions.
In this project, therefore, I will develop a highly novel and interrelated experimental and computational approach for reproducing and predicting growing conditions of bioengineered hearts. The ambitious experimental design will enhance the maturation of cardiac muscle and biomechanical function of bioprinted ventricles in dynamic bioreactors. The highly-coupled multi-physics computational platform will describe these complex processes under multiple stimulated conditions to, ultimately, predict the critical adaptation and evolution of bioengineered ventricles potentially implanted in CHD patients. Therefore, by integrating ground-breaking methods within an extremely complex scenario, G-CYBERHEART will cross boundaries to drive advances in regenerative medicine and tissue engineering that will help accelerate the development of the bioengineered heart of the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT POLITECNICA DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 497 351,00
Indirizzo
CAMINO DE VERA SN EDIFICIO 3A
46022 VALENCIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 351,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0