Descrizione del progetto
Espressioni facciali e movimenti del corpo nella lingua dei segni
La comunicazione nella lingua dei segni richiede gesti con le mani, una postura del corpo ed espressioni facciali. Ad esempio, per comunicare il significato della frase «Non lo so» nella lingua dei segni olandese è necessario produrre i segni manuali NON SAPERE e IO, scuotendo al contempo il capo e aggrottando le sopracciglia. Il progetto NONMANUAL, finanziato dall’UE, esaminerà la possibilità che tutte le lingue dei segni ricorrano ai medesimi elementi costitutivi universali di base (movimenti non manuali), ma in modo unico, indagando sulle proprietà formali dei movimenti non manuali in varie lingue dei segni geograficamente, storicamente e socialmente diverse. NONMANUAL si avvarrà di dati provenienti da corpora naturalistici pubblicati di lingue dei segni, della visione artificiale per la misurazione del movimento di articolatori non manuali e di una tecnica statistica per l’analisi dei dati funzionali al fine di costruire un paragone quantitativo dei contorni non manuali dinamici.
Obiettivo
Sign languages, in addition to using the hands, also use positions and movements of other articulators: the body, the head, the mouth, the eyebrows, the eyes and the eyelids, to convey lexical, grammatical, and prosodic information. This linguistic use of the nonmanual articulators is known as nonmanuals. Contrary to current assumptions in the field of sign linguistics, this project proposes the hypothesis that all sign languages use the same basic universal building blocks (nonmanual movements) but that each language is different in how it combines these building blocks both sequentially and simultaneously. Languages also differ in the regularity, frequency, and the alignment properties of the nonmanuals. In order to test this hypothesis, the project will investigate formal properties of nonmanuals in five geographically, historically, and socially diverse sign languages using data from published naturalistic corpora of the sign languages, Computer Vision for extracting measurements of the movement of nonmanual articulators, and a statistical technique of Functional Data Analysis for a quantitative comparison of dynamic nonmanual contours. This will result in the first quantitative formal typology of nonmanuals grounded in naturalistic corpus data. The novel methodology proposed in this project requires testing, adjustment, and development, which constitutes an important component of the project. The developed methodological pipeline will be a secondary output enabling large-scale reliable quantitative research on nonmanuals in future. Finally, the established typology of formal properties of nonmanuals in the five sign languages will serve as basis for a cross-modal comparison between nonmanuals and prosody/intonation in spoken languages in order to separate truly universal features of the human linguistic capacity from the effects of the visual vs. auditory modalities.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5020 Bergen
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.