Descrizione del progetto
Indizi sulla diversità nucleare del muscolo
Nelle fibre muscolari, che rappresentano un esempio di cellule sinciziali, le singole cellule dei muscoli si fondono tra loro allo scopo di migliorare la stabilità strutturale e agevolare la contrazione dell’intera fibra. Il progetto SyncyNucDiff, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, cercherà di rispondere a una domanda fondamentale nel campo della biologia sinciziale: come riescono queste cellule a organizzare l’espressione genica tra diversi nuclei? I lavori precedenti hanno indicato una grande diversità nel programma trascrizionale di ciascun nucleo delle miofibre. Per comprendere il modo in cui vengono mantenute queste identità, i ricercatori concentreranno l’attenzione sul ruolo svolto dall’architettura della cromatina e dai regolatori trascrizionali. I risultati ottenuti dal progetto e gli strumenti innovativi creati spianeranno la strada allo studio della fisiopatologia delle cellule sinciziali nel prossimo futuro.
Obiettivo
Due to their cellular anatomy, syncytial cells face many unique challenges that mono-nucleated cells do not. One of them is how syncytial cells organize gene expression among many nuclei in a shared cytoplasm. How such property is linked to their biological functions remains poorly understood. Using the skeletal muscle as a paradigm and single-nucleus transcriptomics, I recently uncovered previously unrecognized diversity and dynamics of myonuclear transcriptional programs. This conceptualized the syncytial muscle cell itself as an analog of multi-cellular tissue where individual nuclei are counterparts of differentiated cell types. My findings raise two important and unanswered questions. 1) How are the diverse nuclear identities specified and maintained? And 2) What are the functional contributions of the diverse nuclear subtypes in health and disease? I will first focus on the nuclei at the neuromuscular junction (NMJ) and myotendinous junction (MTJ), which are responsible for initiation of contraction and dissipation of contractile force, respectively. Despite their well-established functions, the mechanisms that specify or maintain them are sparsely understood. I will investigate how chromatin architecture and transcriptional regulators govern their identities. I will then characterize the upstream signalling pathways from motor neuron or tendon cells that activate the specific transcriptional programs. So far, genetic manipulation of myofibers have targeted entire muscle nuclei. To overcome this limit, I will develop tools that allow genetic manipulation in specific nuclear subtypes. Previous works had identified a new nuclear subtype associated with muscular dystrophy and a transient time window during postnatal development. I will characterize the function of these nuclei using a method that abolishes their transcriptional activities. The approaches to be developed here will pave the way to understanding the pathophysiology of syncytial cells in the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base anatomia e morfologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.