Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamics-Aware Theory of Deep Learning

Obiettivo

The recent advances in deep learning (DL) have transformed many scientific domains and have had major impacts on industry and society. Despite their success, DL methods do not obey most of the wisdoms of statistical learning theory, and the vast majority of the current DL techniques mainly stand as poorly understood black-box algorithms.

Even though DL theory has been a very active research field in the past few years, there is a significant gap between the current theory and practice: (i) the current theory often becomes vacuous for models with large number of parameters (which is typical in DL), and (ii) it cannot capture the interaction between data, architecture, training algorithm and its hyper-parameters, which can have drastic effects on the overall performance. Due to this lack of theoretical understanding, designing new DL systems has been dominantly performed by ad-hoc, 'trial-and-error' approaches.

The main objective of this proposal is to develop a mathematically sound and practically relevant theory for DL, which will ultimately serve as the basis of a software library that provides practical tools for DL practitioners. In particular, (i) we will develop error bounds that closely reflect the true empirical performance, by explicitly incorporating the dynamics aspect of training, (ii) we will develop new model selection, training, and compression algorithms with reduced time/memory/storage complexity, by exploiting the developed theory.

To achieve the expected breakthroughs, we will develop a novel theoretical framework, which will enable tight analysis of learning algorithms in the lens of dynamical systems theory. The outcomes will help relieve DL from being a black-box system and avoid the heuristic design process. We will produce comprehensive open-source software tools adapted to all popular DL libraries, and test the developed algorithms on a wide range of real applications arising in computer vision, audio/music/natural language processing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 410,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 410,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0