Descrizione del progetto
I nanocristalli a emissione luminosa sono promettenti per le applicazioni quantistiche
La superfluorescenza descrive l’emissione collettiva di luce fluorescente da parte di un insieme di atomi o ioni eccitati. Recentemente, la ricerca ha dimostrato che i nanocristalli di perovskite a base di alogenuro di piombo possono essere assemblati in super-reticoli altamente ordinati che manifestano superfluorescenza. Sebbene questo insolito fenomeno ottico renda tale materiale adatto all’uso in sorgenti di luce quantistica, la sua esatta origine è stata oggetto di dibattito. Il progetto PROMETHEUS, finanziato dall’UE, combinerà la nanochimica, la spettroscopia e l’ottica quantistica per far progredire ulteriormente le conoscenze in questo campo. Il concetto innovativo di PROMETHEUS si basa sullo sviluppo di solidi nanocristalli accoppiati alla luce con interazioni luce-materia ingegnerizzate. Tali materiali dovrebbero ampliare le applicazioni dei nanocristalli emissivi di qualsiasi forma e materiale (non solo le perovskiti di alogenuri metallici) nelle tecnologie quantistiche.
Obiettivo
The time is right for light-emitting colloidal nanocrystals to meet the demands of the second quantum revolution. The cooperative emission (superfluorescence) was recently observed in the micron-sized solids of colloidal lead halide perovskite nanocrystals, offering a path to low-cost, solution-processed sources of bright and coherent light. Superfluorescence, characterized by high-intensity and ultrashort bursts of indistinguishable photons, makes nanocrystal solids desired targets for photonics and quantum information applications. However, the exact origin of the superfluorescence is debated, and the rules of nanomaterial design for on-demand cooperativity are unknown.
PROMETHEUS tackles these issues by combining nanochemistry with spectroscopy and tools of quantum optics. The project's approach consists of 1) synthesis and judicious selection of emissive metal halide nanocrystals with minimal exciton energy inhomogeneity, 2) accelerated self-assembly of nanocrystals into binary solids with a tunable fraction of emitters, 3) cryogenic micro-photoluminescence spectroscopy at the level of individual nanocrystal solids. The control of the coupling between emissive nanocrystals is achieved by diluting optically-dense nanocrystal solids with a second, transparent nanocrystal component. Measurements of spectroscopic observables, coherence, and photon statistics on single nanocrystal solids are used to dissect the roots and properties of cooperative emission.
The project introduces a concept of light-coupled nanocrystal solids where light-matter interactions are engineered through structure and composition. This concept goes beyond metal halides and applies to emissive nanocrystals of any shape, opening a class of colloidal nanomaterials with light emission controllable between single-particle and many-body regimes. Such materials are expected to expand applications of emissive nanocrystals in quantum technologies and yield new uses in materials science.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanocristalli
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22100 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.