Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Electrophysiological Landscape of Dreams

Descrizione del progetto

Il ruolo del cervello nella creazione dei sogni

I sogni, sebbene siano immaginari, sembrano molto reali, poiché il nostro cervello è responsabile della loro creazione. Il progetto Dreamscape, finanziato dall’UE, si propone di trovare le risposte in merito al ruolo del cervello nella creazione dei sogni. La ricerca prenderà in esame una serie di potenziali elettroencefalografici che emergono sia durante il sonno che nel corso della veglia, allo scopo di dimostrare se questi generino sogni e, in caso affermativo, come si verifichi tale processo. Per ottenere i risultati di cui è alla ricerca, Dreamscape si avvarrà di una combinazione di approcci sperimentali innovativi che prevedono anche manipolazioni farmacologiche e analisi del movimento. Gli esiti del progetto amplieranno la nostra comprensione in merito a come e perché sogniamo, contribuiranno ai campi delle neuroscienze, della neuropsichiatria e della coscienza, e potrebbero consentire la generazione di soluzioni pratiche a beneficio di chi soffre di disturbi del sonno.

Obiettivo

Why and how do we dream? Although this question has fascinated humankind since the earliest ages, it remains largely unanswered. Each night, when we fall asleep, we progressively disengage from the external world until we cease to perceive it and to act upon it. Despite this sensorimotor disconnection, in our dreams we perceive and act, and although we do so in a purely imaginary world, our experiences bear so much resemblance with the real world that we almost invariably take them for real. How does the brain create such a real-world analogue, and why? Based on my previous work, in which I identified a neural signature of dreaming, I propose to answer this question by studying a set of electroencephalographic (EEG) potentials, which not only occur spontaneously during sleep, but in a similar form also during wakefulness, as part of reactions to unexpected environmental stimuli. The overarching objective of this proposal is to understand the precise role of these brain potentials in the generation of dreams. Specifically, I will 1) provide a systematic characterization of these potentials in the sleeping and waking brain, 2) clarify their relation to arousal systems, 3) assess how they relate to sensory and motor features of dreams and 4) manipulate them to causally affect dreams. To achieve these aims, I will employ a unique combination of cutting-edge experimental approaches, including 256-channel-high-density EEG sleep recordings combined with controlled sensory stimulations, serial awakening paradigms, pharmacological manipulations, closed-loop acoustic slow wave modulation and movement analyses in neurological patients who act out their dreams. These projects will contribute to the basic understanding of how and why we dream, with implications for the fields of consciousness, neuroscience and neuropsychiatry. They will also provide technological and pharmacological tools to manipulate sleep and dreams, with clinical relevance for patients with sleep disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KONINKLIJKE NEDERLANDSE AKADEMIE VAN WETENSCHAPPEN - KNAW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 748 906,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 748 906,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0