Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The sympatric lifestyle of giant viruses: contact tracing and fitness through mobile genetic elements

Descrizione del progetto

Studio dell’ecologia dei virus giganti attraverso gli elementi genetici mobili

I virus giganti di dimensioni simili a quelle dei batteri infettano un’ampia gamma di organismi eucarioti unicellulari. Contengono grandi genomi di DNA e una particolare serie di elementi genetici mobili (MGE, Mobile Genetic Elements) che possono essere utili ai virus giganti. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto CHIMERA mira a comprendere il ruolo degli MGE nell’evoluzione e nell’ecologia dei virus giganti. I ricercatori esamineranno l’ipotesi che gli MGE siano vantaggiosi per i virus in specifici contesti ambientali, ad esempio quando sono in competizione diretta con i batteri che infettano gli stessi ospiti. Il progetto studierà anche la distribuzione degli MGE negli ecosistemi naturali per chiarire l’interazione tra virus, batteri e ospiti.

Obiettivo

"Giant viruses appear to be ubiquitous in soil and aquatic environments, infecting a wide range of protist hosts. As lytic viruses, they are important regulators in nutrient and energy cycles and key influencers of microbial community composition. The recent discovery of giant viruses challenged previous assumptions and blurred the sharp division between viruses and cellular life. Besides large particle sizes, giant viruses possess complex ""chimeric"" genomes, including genes that were likely acquired from their hosts and bacteria that parasitise the same hosts. Unique is the presence of prokaryotic-like mobile genetic elements (MGEs) that are speculated to aid giant viruses in defence against the host immune system or in direct competition for resources with other viruses or bacteria. Contrarily, bacteria may use MGEs to help the hosts counteract viral infections. Our current knowledge on the factors promoting giant virus diversity and maintenance of the virus-host balance in nature, are largely unknown. In the proposed project, I will investigate the role of MGEs in the evolution and ecology of giant viruses. I postulate that the presence of MGEs plays a crucial role in the competition between giant viruses and other parasites infecting the same hosts. Using co-infection experiments, as well as cutting-edge molecular, microscopy, and sequencing techniques, I will investigate viral competitive fitness as well as physical and molecular interactions between selected partners. By developing a highly specific giant virus genome editing tool, I will rigorously test whether MGEs can provide giant viruses with higher fitness. Moreover, I will combine cell sorting with metagenome analysis of two selected habitats, to unravel how MGEs are distributed in a natural ecosystem. My overarching goal is to elucidate the molecular dialogue between viruses, bacteria, and their hosts, and to use MGEs as a tool to trace the evolutionary history of this unique group of viruses."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 899,00
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 899,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0