Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering Gene Regulatory Networks governing Mammalian Sex Determination

Descrizione del progetto

Approfondire i percorsi genetici della determinazione del sesso

In numerose specie di mammiferi il sesso viene determinato a livello genetico mediante l’espressione di uno o diversi geni trasportati dai cromosomi sessuali. Sebbene esista un antagonismo tra i percorsi maschili e femminili nel rinforzo del destino, il meccanismo di interazione e gli eventi a valle sono tuttora sfuggenti. Il progetto EnhanceSex, finanziato dall’UE, ha sviluppato un sistema in vitro e in vivo per la generazione di progenitori gonadici murini a partire da cellule staminali embrionali che impiegherà per studiare le reti di regolazione genica alla base della determinazione del sesso dei mammiferi. Oltre alle conoscenze fondamentali in materia di sviluppo, i risultati del progetto forniranno importanti indizi sui disturbi legati allo sviluppo del sesso e apriranno nuove possibilità per concepire interventi inediti contro l’infertilità.

Obiettivo

During mammalian sex determination, the bipotential embryonic gonad adopts either testicular or ovarian cell fates. This process highly relies on precise expression of several pro-male versus pro-female factors, most of which are transcription factors (TFs) and signalling pathway components. Yet, we still do not understand the interplay and hierarchy among these factors, their direct target genes, the regulatory elements they bind to, nor do we have an in vitro system to address these questions.
We recently explored the complex gene expression regulation of Sox9, a key pro-male factor, and identified several active testis-specific enhancers. Remarkably, deletion of one of these led to XY male-to-female sex reversal in mice. The presence of several functional enhancers highlights the complex gene expression regulation present during sex determination, which we aim to address here in a systematic manner. Furthermore, we recently developed a system to generate mouse and human gonadal progenitors from embryonic stem cells. Building on our exciting results, we seek to decipher the gene regulatory networks governing mammalian sex determination using in vivo and in vitro approaches. This proposal will pursue three complementary aims: (i) Identify target genes of the key factors controlling gonad formation; (ii) Map the regulatory elements bound by these factors; (iii) Develop an in vitro organoid system to model testis development. Using cutting edge techniques as CUT&RUN ChIP-Seq, ATAC-Seq, Promoter Capture Hi-C, CRISPR genome editing, organoid culture and 3D scaffolding development, we will address the complex gene expression regulation governing sex determination. Insights gained from this basic research will shed light on cell fate decisions in general, allow better diagnosis of many patients with Disorders of Sex Development, and offer an in vitro system to study gonad development and function with implications for understanding and treating infertility.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BAR ILAN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 651 868,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 651 868,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0