Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Elucidating the phenotypic convergence of proliferation reduction under growth-induced pressure

Obiettivo

Growth-induced pressure necessarily emerges when a cell population, whichever the organism, proliferates in a 3D spatially-limited environment. Growth-induced pressure imposes physical constraints on cell physiology. A reduction of growth and division is observed in evolutionarily distant organisms such as bacteria, fungi, plants, or mammals. However, some cells are more capable of coping with these physical limitations and proliferate than others. This is in particular the case of cancer cells, for which growth-induced pressure participates in tumorigenesis and chemoresistance. Despite its importance, we are still at a loss to identify the basic sensing mechanisms associated with 3D proliferation under pressure.

It is notably unclear if the mechanical control of proliferation stems from specific signaling or is a consequence of associated changes in the physical properties of cells. The goal of UnderPressure is to elucidate the phenotypic convergence of the mechanical-control of cell proliferation. We hypothesize that a large part of proliferation reduction comes from the physical limits imposed by the obligatory increase of macromolecular crowding under 3D confinement. Crowding relates to the high fraction of macromolecules in the cell and has the potential to kinetically alter biochemical reactions. We expect crowding to limit key processes associated with growth and division, and to elicit specific signaling essential to circumvent these limitations.

Using unique microfluidic devices, we will investigate in bacteria, fungi, and mammalian cells how compressive forces physically limit growth and division and unravel the signaling pathways associated with the control of cell proliferation. We will mainly focus on crowding, investigate its consequences and its link with other physical properties such as membrane tension. We will use this knowledge to control cell proliferation in 3D compressed tumors, with the hope to notably reduce chemoresistance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 280,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 280,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0