Descrizione del progetto
Una ricerca decifra il modo in cui le dinamiche del gene MECP2 influenzano le funzioni cerebrali
I processi epigenetici sono essenziali per le complesse funzioni cerebrali. L’interruzione dei segnali epigenetici potrebbe portare a patologie cerebrali devastanti come la sindrome di Rett, un disturbo dello sviluppo neurologico postnatale che provoca un rapido deterioramento delle funzioni sensoriali, motorie, cognitive e sociali. La sindrome di Rett è causata da mutazioni del cromosoma X su un gene chiamato MECP2. Il progetto 2CE MECP2, finanziato dall’UE, svilupperà un approccio basato sull’imaging per monitorare le dinamiche e la segnalazione endogena di MeCP2 nei circuiti neuronali intatti dei topi. Utilizzando tecniche di editing del genoma e di imaging a fluorescenza, i ricercatori mapperanno l’attività di MeCP2 nel cervello intatto del topo attraverso tipi cellulari, circuiti ed esperienze sensoriali.
Obiettivo
Epigenetic signalling pathways are required to translate external sensory input to neuronal gene modulation and function, and disruption of epigenetic signals leads to devastating brain pathologies. One prominent example is Rett syndrome (RTT), a postnatal neurodevelopmental disease which results in rapid deterioration of sensory, motor, cognitive, and social functions. RTT is caused by loss of function mutations in a single gene encoding for Methyl-CpG binding protein 2 (MeCP2), an abundant and multifunctional methylation reader in the brain. While transgenic mouse models of MeCP2 loss have provided significant insights into RTT, they also revealed the vast complexity of the regulation of MeCP2 signalling and cell- specific heterogeneity. Importantly both a deficit and a surplus of MeCP2 give rise to pathological phenotypes. Here, we will develop an imaging-based approach to monitor endogenous MeCP2 signalling and dynamics in intact neuronal circuits in awake behaving mice. We will combine CRISPR/Cas9 genome editing to fluorescently label endogenous MeCP2 with FRET based biosensors to detect dynamic MeCP2 signalling without perturbing its innate regulation. In vivo two-photon fluorescence lifetime imaging will enable dual imaging of MeCP2 signalling and concurrent neuronal activity. Using this approach, we will map the functional landscape of MeCP2 activity in the intact mouse brain across cell-type, circuit, and sensory experience. We will also image in vivo MeCP2 signalling in transgenic mice with common RTT mutations. This will allow us to detect early cell-type specific MeCP2 dysfunction and avoid broad late-stage RTT symptoms. The direct visualisation of the intricate interplay between MeCP2 signalling and neuronal function within intact neuronal circuits will be transformative since it will shed light on the physiological role of epigenetic signalling in the brain and provide vital insights to future therapeutic interventions.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
 - scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
 - scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
 - scienze mediche e della salute medicina di base patologia
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.