Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cofactors at the core of tau prion behaviour

Descrizione del progetto

Identificare i modulatori della formazione dell’amiloide tau

La disfunzione delle proteine è alla base di molte patologie. La proteina Tau, presente soprattutto nei neuroni, si aggrega in fibrille amiloidi, caratteristiche di diverse malattie tra cui l’Alzheimer. Tuttavia, i meccanismi di formazione dell’amiloide tau rimangono poco chiari. Il progetto cofacTau, finanziato dall’UE, approfondirà l’aggregazione della tau in presenza di diversi cofattori biologicamente rilevanti. Avvalendosi di tecniche biochimiche e biofisiche avanzate, il team cercherà di identificare quali fattori modulino le vie di aggregazione della tau e la sua differenziazione strutturale. Il successo consentirà di acquisire nuove conoscenze sui percorsi delle malattie e fornirà le basi per nuove strategie di sviluppo dei farmaci.

Obiettivo

"Tau is an intrinsically disordered protein that regulates microtubule activity in neurons. Aggregation of tau into amyloid fibrils is diagnostic of several diseases, termed tauopathies, that include Alzheimer's disease. Distinct amyloid aggregate structures, so-called ""strains"", are involved in different tauopathies. These assemblies can spread and recapitulate pathological phenotypes when injected in cells and animals. This is the hallmark that tau aggregates follow a prion behaviour. To date, the factors guiding the formation or propagation of specific strains are unknown. Showcasing this crucial gap in knowledge is the fact that none of the brain-extracted tau amyloid structures has been reproduced in vitro. This project intends to establish a paradigm shift for the very definition of tau strain. I propose the novel hypothesis that the co-aggregation of tau with other biomolecules such as lipids or polyanions, so-called cofactors, is a defining property of tau prion strains. To demonstrate this hypothesis, I will test that the tau-cofactor interactions (i) dictate the structure of tau aggregates, (ii) enable structure replication through seeding and (iii) dictate the neuropathology developed in cells and mice after inoculation of tau seeds. My approach is to study the pathological properties and the conformational evolution of tau aggregates in the presence of biologically-relevant cofactors possessing different physico-chemical properties. By mapping the interactions between tau and cofactors, my goal is also to establish the canonical rules governing tau structural differentiation. This proposal combines multiple methods including EPR and NMR spectroscopy, AFM-based nanospectroscopy, biochemistry, cell biology and animal histology. The proposed paradigm shift would have a very high impact in the field of tauopathies, for example by enabling accurate structure-based drug discovery, revealing new drug targets and pinpointing key deleterious metabolic pathways.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 449 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 449 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0