Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Going Viral: Music and Emotions during Pandemics (1679-1919)

Descrizione del progetto

Il ruolo della musica nelle esperienze emotive della pandemia

Nel corso della pandemia di COVID-19 la musica ha rappresentato uno dei più importanti strumenti per gestire le sue implicazioni a livello emotivo. Migliorare ulteriormente la comprensione del significato emotivo della musica nelle pandemie della storia consentirà di avviare un discorso interdisciplinare che coinvolga le scienze sociali e quelle naturali. GOING VIRAL sarà il primo studio a sviluppare una concettualizzazione e una metodologia innovative per lo studio della musica e delle emozioni nel corso della storia. Inoltre, il progetto produrrà conoscenze storiche innovative sulle dimensioni emotive della musica, concentrandosi su tre grandi pandemie avvenute a Vienna (peste, colera e influenza spagnola), mettendo in evidenza continuità e differenze e fornendo le fondamenta per studi comparativi su musica, emozioni e pandemie in una vasta gamma di discipline.

Obiettivo

"Within day of Covid-19 reaching Europe in early 2020, music had emerged as one of the most prominent media for emotional engagement with the effects of lockdown, sickness and grief. Its remarkable primacy for expressing, navigating and shaping emotional pandemic experiences was quickly picked up by researchers and journalists who showed an immediate interest in finding evidence both for the role of music in past pandemics and for continuities across time. It quickly transpired, though, that they lacked established categories, shared methodologies and sufficient historical knowledge to describe and to compare the phenomenon adequately.
The study of music in pandemics, and especially of its emotional significance, is both underdeveloped and urgently needed - and has the potential to constitute a major new field of research on music, emotions and pandemics alike.

GOING VIRAL will be the first study to provide a comparative history of the imbrication of music in the emotional experiences of pandemics.

Its major research aims are
- to develop an innovative conceptualisation and methodology for studying music and emotions across history, building on the equally well-regarded approaches ""musicking as social practice"" and ""emotions as embodied practices"";
- to generate ground-breaking historical knowledge about music's emotional dimensions in three major pandemics - the Plague, Cholera and Spanish Flu - in Vienna beginning in the 17th century, highlighting both difference and continuity;
- to provide a solid conceptual, methodological and historical foundation for comparative studies on music, emotions and pandemics across a vast range of disciplines.

GOING VIRAL's results will not only be applicable in related historical settings but also enable a meaningful interdisciplinary discourse with the social and natural sciences about music end emotions in pandemics, including Covid-19.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT FUR MUSIK UND DARSTELLENDE KUNST WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 379,00
Indirizzo
ANTON VON WEBERN PLATZ 1
1030 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 379,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0