Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Probing (Orphan) Nuclear Receptors in Neurodegeneration

Obiettivo

Neurodegenerative diseases such as Alzheimers, Parkinsons or Multiple Sclerosis are severe health burdens and major global challenges for societies and healthcare systems. Therapeutic interventions in these diseases are not satisfying, since there is no treatment strategy that can halt or reverse disease progression. Several failed attempts at finding a cure for neurodegeneration have significantly reduced the interest for further research - yet, more than ever, new approaches are needed. Critically missing are pharmacologically validated targets for efficient neurodegenerative disease treatment and it is exactly here that NeuRoPROBE aims to close this gap. The orphan nuclear receptors (NR) tailless homologue (TLX) and nuclear receptor related-1 protein (Nurr1) have been identified in knockout studies as prime candidates. However, ligands for their pharmacological control as tools for therapeutic validation are lacking. NeuRoPROBE will enable pharmacological modulation of these transcription factors as a new and groundbreaking strategy to counteract neurodegeneration.
To meet its overall aim, NeuRoPROBE will (1) develop chemical probes (CP) and PROTACs for TLX and Nurr1, (2) employ generative artificial intelligence (AI) for molecular design to accelerate CP and PROTAC development, (3) establish phenotypic cellular models in 3D settings to mimic neurodegeneration, and (4) use CPs and PROTACs in the phenotypic models for pharmacological control of TLX and Nurr1 to validate their modulation in neurodegeneration.
This challenging and highly multidisciplinary endeavor will profit from my strong interdisciplinary background in the field of NR ligand discovery and pharmacology as well as in AI-based molecular design. NeuRoPROBE will open new avenues towards regenerative treatments in neurodegeneration, close the gaps in pharmacological control of TLX and Nurr1, and substantially contribute to consolidating AI techniques for structural optimization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 813,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 813,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0