Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ATTOsecond Photochemistry: controlling chemical reactions with electrons

Descrizione del progetto

La scienza ad attosecondi apre una nuova finestra sul controllo delle reazioni fotochimiche

I processi chimici avviati dalla luce sono diffusi e le loro applicazioni coprono aree essenziali della ricerca molecolare, che vanno dalla medicina e l’informatica alla conversione di energia. Ciononostante, le reazioni fotochimiche sono limitate dalla natura e dal numero finito degli stati elettronici eccitati di molecole, per cui sono spesso prive di controllo e selettività. Per superare questo limite fondamentale, il progetto ATTOP, finanziato dall’UE, integrerà i recenti progressi tecnologici compiuti in materia di scienza ad attosecondi nella fotochimica ed esplorerà questo campo emergente, l’«atto-fotochimica», utilizzando approcci di modellizzazione. L’obiettivo finale è quello di sviluppare competenze generali nella progettazione di sistemi molecolari, pacchetti di onde ed esperimenti sulla scala degli attosecondi, che trasformeranno gli esiti delle reazioni fotochimiche per varie applicazioni.

Obiettivo

"ATTOP is a theoretical chemistry project that will explore the synergy between the two fields of attoscience and photochemistry. Chemical processes initiated by light are extremely widespread and their applications cover vital molecular research fields from medicine to computer science and energy conversion. However, photochemical reactions are limited by the nature and finite number of molecular electronic excited states. To overcome this fundamental limitation, ATTOP proposes to bring very recent technological progress in extreme ultrashort light pulses - attosecond science - to the field of photochemistry and to launch the unprecedented field of ""atto-photochemistry"". Indeed, light pulses of such short duration have a large spectral bandwidth and excite multiple electronic excited states in a simultaneous and coherent manner. This superposition, called an ""electronic wavepacket"", has a new electronic distribution and is thus expected to lead to a new reactivity. The following questions remain for now unresolved: what would be the reactivity of a molecule in these new types of electronic states that are becoming accessible experimentally? To what extent will the manipulation of an electronic wavepacket produced by an attosecond domain pulse transform the outcome of chemical reactions? As an emerging field, atto-photochemistry requires theoretical support right from the start. Thanks to the PI's unique combination of expertise in both theoretical attoscience and photochemistry, the ATTOP team will describe accurately chemical reactions induced by electronic wavepackets via attosecond domain pulses. The final aim of ATTOP is to develop a general know-how to design molecular systems, electronic wavepackets and attosecond experiments that transform the outcome of photochemical reactions for diverse applications. By doing so, atto-photochemistry will revolutionize photochemistry, with direct impact onto many other domains of molecular science."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 496 142,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 496 142,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0