Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pioneering methods to unravel lactation insufficiency

Descrizione del progetto

Un sensore nei capezzoli per monitorare l’efficienza della lattazione

Secondo le raccomandazioni dell’OMS l’allattamento è consigliato per i primi sei mesi di vita, il che sottolinea l’importanza del latte materno nella salute dei neonati. Ciononostante, una percentuale significativa di donne incontra problemi nel produrre una quantità di latte sufficiente. Il progetto LactIns-and-outs, finanziato dall’UE, è interessato a comprendere le cause alla radice dell’insufficienza di lattazione e a determinare la composizione del latte durante l’allattamento. A tal fine, gli scienziati svilupperanno un sensore compatto ingegnerizzato in una protezione per capezzoli che integrerà un metodo a base ottica in grado di caratterizzare i globuli di grasso nel latte e di misurare i parametri fisiologici della mammella in tempo reale. L’implementazione di questo sensore migliorerà gli esiti dell’allattamento e contribuirà a diagnosticare i casi di insufficienza di lattazione.

Obiettivo

Breastfeeding is important for infant and maternal health. However, 10-15% of breastfeeding women fail to produce enough milk, while 40-50% give up early because of perceived insufficiency. As a result, only a minority meet the WHO recommendation to exclusively breastfeed during the first six months. To address this public health challenge, two key questions need to be solved: What do nursing infants actually drink? And how is this milk transfer regulated by mammary physiology?
My vision is to pioneer new, quantitative methods that allow to solve these fundamental questions. Building on my expertise in biophotonic innovations for neonatal care, I propose to develop non-invasive optical tools to quantify milk transfer in situ (WP1) and map the causes of lactation insufficiency from the largely unexplored perspective of mammary physiology (WP2).
In WP1, the scientific challenge is to develop methods for inline monitoring of both the milk volume consumed and its varying composition during a breastfeed. I propose two novel optical methods based on light scattering by milk fat globules, building upon laser Doppler flowmetry (volumetric flow rate) and angular resolved light scattering spectroscopy (composition). The technological challenge is to integrate both methods into a safe, compact sensor prototype, engineered into a nipple shield.
In WP2, I will translate the technology of Diffuse Optical Spectroscopic Imaging (DOSI) to lactation science. Here, the scientific challenge is to quantify mammary physiological parameters in real-time, using DOSI and my sensor from WP1 during live breastfeeds. In both WPs, I will use state-of-the-art (medical) ultrasound for validation.
By engineering dedicated tools for lactation research, this project will enable a leap forward in the diagnosis, treatment and prevention of both actual and perceived lactation insufficiency. In turn, this will lead to better breastfeeding support and improved individual and public health outcomes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT TWENTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
DRIENERLOLAAN 5
7522 NB Enschede
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Overijssel Twente
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0