Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artin groups, mapping class groups and Out(Fn): from geometry to operator algebras via measure equivalence

Obiettivo

Negative curvature features of Artin groups, surface mapping class groups and outer automorphisms of free groups have been the subject of intense study in geometric group theory. I propose to confront this viewpoint with recent developments in measured group theory and operator algebras. The focus is on obtaining structural and rigidity theorems in measure equivalence, and for von Neumann algebras associated to these groups and their ergodic actions.

A first goal is to pursue the classification of right-angled Artin groups up to measure equivalence, describe the class of groups that are measure equivalent to a given one, and tackle the question of their rigidity for integrable measure equivalence. Beyond the right-angled case, I aim for new superrigidity theorems, both for quasi-isometry and measure equivalence, for many Artin groups (of hyperbolic type, of FC type); this will require describing lattices in the automorphism group of their Cayley complex.

A second goal is to prove the proper proximality of Out(Fn) in the sense of Boutonnet, Ioana and Peterson, which would yield strong rigidity results for von Neumann algebras associated to its compact actions. This will require developing an analogue for Out(Fn) to the Masur-Minsky theory for mapping class groups. These new tools, as a by-product, are likely to be helpful to tackle some of the most challenging questions on Out(Fn), like the Farrell-Jones conjecture.

The biggest challenge will be to investigate the group von Neumann algebra L(G), when G is an Artin group, a mapping class group, or Out(Fn). I will start with the W*-classification of right-angled Artin groups with finite outer automorphism groups. Ultimately, I aim at proving structural properties of L(G), like primeness, when G is as above and, as a long-term goal, establish rigidity phenomena.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 079 579,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 079 579,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0