Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring the Prokaryotic-Eukaryotic Conservation of Antiviral immunity: from bacterial immune systems to novel antiviral drugs

Obiettivo

Bacteria have evolved multiple lines of defense against their viruses, bacteriophages. Such weapons include restriction modification and CRISPR systems that have greatly impacted biomedical research. Studies aimed at uncovering novel defense mechanisms describe an unsuspected diversity of anti-phage systems, spanning thousands of protein families. Several of these anti-phage systems, such as prokaryotic viperins, appear to be ancestors of major eukaryotic antiviral pathways. This striking conservation between eukaryotic and prokaryotic immunity leads me to two hypotheses on which the present proposal is based.

First, I postulate that the organisation of antiviral immunity in eukaryotes as an immune system, i.e. an integrated network of various antiviral mechanisms, might be conserved in prokaryotes. This implies that each anti-phage system does not act in isolation, but is rather part of a whole, the bacterial immune system. To explore this hypothesis, I will characterise the distribution of known anti-phage systems encoded in prokaryotic genomes. I will subsequently explore the potential synergies and co-regulation existing between these systems. I thereby aim to build an integrated map of bacteria antiviral immunity.

Second, I hypothesise that prokaryotes produce additional small anti-phage compounds, such as the viperin products, with a potential activity against eukaryotic viruses. To explore this idea, I will study the molecular mechanisms of the viperin family. I will then use genomics to predict novel chemical based anti-phage systems and follow up with their experimental characterizations. These projects could lead to the identification of novel antiviral molecules that could be further harnessed in the clinic.

Overall, I expect this proposal to generate new knowledge that will have the potential to radically change our view on the immune systems of prokaryotes and provide new therapeutic leads.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 251 212,46
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 251 212,46

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0