Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring Life narratives of Violence Among Refugees from Africa’s Great Lakes Region (AGLR)

Descrizione del progetto

Imparare dalle storie dei rifugiati africani

Innumerevoli rifugiati hanno lasciato la regione africana dei Grandi Laghi, o l’hanno attraversata, per sfuggire all’insicurezza nei loro paesi d’origine. Basandosi su nuove metodologie e su una particolare enfasi dell’esperienza soggettiva, il progetto TMSS, finanziato dall’UE, esaminerà le narrazioni di vita di burundesi, congolesi e ruandesi sfollati che hanno attraversato il Nord e il Sud del mondo. Indagherà sul modo in cui le narrazioni di vita cambiano in base alle interazioni tra rifugiati e popolazioni locali, nonché tra gli stessi rifugiati. TMSS esplorerà inoltre il ruolo svolto dalle percezioni nel plasmare le relazioni all’interno delle diverse comunità in cui transitano e si insediano. Il progetto è pensato per cambiare le impressioni dei responsabili delle politiche e incentivare progetti comunitari che contribuiscano a prevenire le difficili condizioni dei rifugiati.

Obiettivo

This project aims to map and examine to what extent, and under what conditions, the life narratives of the Africa Great Lakes Region (AGLR) refugees evolve, travel, and transform across time and space. It will explore how these narratives shape relationships among refugees and communities in countries of transition and destination. It examines how life narratives change as the AGLR refugees encounter preconceived notions about themselves and their communities in host countries. The study will rely on innovative methodological approaches that will include multi-spatial and multi-temporal oral narratives developed via an African orature- and arts-inspired approach. Respondents will include refugees from AGLR, in both the Global North and Global South. The project will produce new theoretical and methodological knowledge combining Memory Studies and Migration Studies. This approach is designed to overcome limitations in global scholarship on the neglected narratives of millions of AGLR refugees who continue to move through the Global North and South due to insecurity in their home countries. Through both academic outputs and those aimed at a general audience, TMSS study's findings will challenge policymakers to think differently when designing programs geared towards refugees. Insights gained from studying these narratives will inspire new community visions and projects that shape relationships between refugees and their host societies in countries of transition and destination. Life narratives of refugees have been an object of scholarly and policy studies before, but existing literature fails to engage with the subjective experiences of refugees as they navigate global contexts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 206,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 206,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0