Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Acting Out Disease. How Patient Organizations Shaped Modern Medicine

Descrizione del progetto

La prima analisi storica delle più antiche associazioni di pazienti

Le associazioni di pazienti nacquero per la prima volta nel tardo XIX secolo. Sebbene questi gruppi abbiano svolto un ruolo fondamentale nella storia della medicina del XX secolo, grazie anche alla promozione di trattamenti e allo sviluppo di risorse per la sanità, la ricerca storica li ha trascurati. Il progetto ActDisease, finanziato dall’UE, si propone di affrontare la questione e fornirà approfondimenti chiave sullo sviluppo della medicina moderna e sul ruolo del coinvolgimento di persone comuni nella scienza. A tale scopo, il progetto utilizzerà una combinazione di metodi tradizionali e digitali per indagare come l’idea moderna di malattia prese forma in queste associazioni nel XX secolo.

Obiettivo

This project will provide crucial insights into the development of modern medicine and the role of lay involvement in science through analysis of so far largely neglected, but central actors in 20th century medical history: patient organizations. These groups first emerged in the late 19th century, and worked towards increased attention to particular illnesses, shared information on disease management, promoted treatments, and developed healthcare resources.
This project is the first historical analysis of these early patient organizations' role in shaping ideas about illness and medical practices, and the first systematic account of how disease became an object of civic organization. It will argue that modern medicine was to a significant degree shaped by organized patients, who helped establish disease concepts and associated practices - and that this deep involvement of patients in medicine facilitated an extended reach of medical power which resonates in contemporary society. It will also investigate how patients, in acting out medical knowledge, assumed notions of selfhood that overlapped and interacted with those of medical scientists.
I will lead a team of researchers to analyse the publications and archives of patient organizations from four European nations - Sweden, Germany, United Kingdom and France - a vast source material previously not considered by historians. Studying these rich sources will answer some of the core questions related to medicine in the 20th century, and in particular the role of patients: How was the idea of diseases as distinct entities established, how has it changed the medical landscape and the way we regard ourselves in relation to health and illness? What was the role of patients themselves in this transformative process, how has their involvement in knowledge generation and decision-making developed over the past century, and to what extent has it lived up to the hopes of being a democratizing force in medicine?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 773,00
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 773,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0