Descrizione del progetto
Sviluppare sistemi di dimostrazione efficienti per verificare la correttezza dei calcoli
I recenti progressi compiuti nell’informatica, come ad esempio il cloud computing e le blockchain, hanno dato origine a una fondamentale esigenza di verificare la correttezza dei calcoli effettuati. Il progetto FASTPROOF, finanziato dall’UE, individuerà e risolverà difficoltà e ostacoli chiave che limitano la scalabilità delle dimostrazioni, facendo al contempo affidamento su ipotesi crittografiche ben fondate. In particolare, FASTPROOF affronterà la sfida di cruciale importanza costituita dalla riduzione della complessità associata alla dimostrazione della linearità della correttezza nel tempo di calcolo. Il progetto svilupperà e studierà metodi sicuri in grado di consentire dimostrazioni non interattive, che offrono benefici straordinari. Infine, LASTPROOF svilupperà dimostrazioni nelle quali la quantità di memoria utilizzata risulta proporzionale a quella richiesta dal calcolo originale.
Obiettivo
A proof-system is a protocol that enables a powerful prover to convince a weaker verifier of the validity of a computational statement. Proof-systems have been central to the theory of computing since its inception. Some of the most important results, concepts and open problems in this field revolve around notions of efficient proof-systems.
In recent years, due to the surging need for large scale computation coupled with advances such as cloud computing and blockchains, these computational proof-systems, which originated in the theory literature, are now being implemented and deployed also in practice. However, their widespread deployment is impeded by key bottlenecks on the theory side. The goal of the FASTPROOF project is to identify, study and mainly to resolve these bottlenecks:
1. Minimizing the amount of back and forth interaction between the prover and the verifier, aiming at proofs that are non-interactive. Non-interactive proofs offer game-changing advantages: in contrast to their interactive counterparts, such proofs can simply be posted online and shared between different clients.
2. In current proof-systems the time that it takes for a prover to prove correctness of a computation is significantly longer than the time that it takes to simply perform the computation. The second major challenge is to reduce the complexity of proving correctness to be linear in the computation time.
3. Making the memory, or space complexity, needed to generate the proof be proportional to the space requirements of the computation, in contrast to most protocols in the literature in which the space required to prove correctness is proportional to the running time of the computation.
The goal of the FASTPROOF project is to resolve these key challenges while relying on well-founded cryptographic assumptions. While the focus of this project is theoretical, we believe that it stands to have an important impact also on the future development of practical proof-systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
32000 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.