Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular mechanisms of thyroid hormone synthesis: from atoms to organoids

Obiettivo

Metabolic functions in vertebrates are ruled by thyroid hormones, produced by the thyroid gland and secreted into the bloodstream. Thyroid hormone levels modulate growth, development and many other key processes across the lifespan, and their impairment severely affects human health. Despite extensive studies, controlling hormone levels in vivo remains a major challenge. Synthesis of thyroid hormones occurs extracellularly, via iodination of thyroglobulin. They must then undergo endocytosis before they can be released into the bloodstream. Yet, most thyroglobulin forms a colloid matrix within the gland, enabling iodine and hormone storage for the body. How these three mechanisms are balanced to provide physiological levels of hormones to the organism remains an outstanding question. Using an integrative structural biology approach, the proposed research will focus on unravelling the molecular mechanisms underlying the major checkpoints of thyroid hormone synthesis. My research group will combine electron cryo-microscopy with biochemical and light microscopy tools to study thyroid hormone regulation at different scales: from in vitro reconstituted systems to native thyroid organoids. First, we will elucidate how thyroglobulin iodination modulates hormone yields and modifies thyroglobulin structure. Second, we will determine the mechanism of thyroglobulin endocytosis regulated by two main receptors. Third, we will decipher the mechanism of storage and depletion of the thyroglobulin storage matrix. These approaches will allow us to reproduce the complexity of thyroid hormone synthesis at high resolution and in a native environment. My expertise in structural biology and my pioneering work on thyroglobulin puts me in an ideal position to carry out this work. The expected outcome and method development of this research will open a new front in thyroid structural biology and inspire alternative strategies for the control of thyroid hormone synthesis in vivo.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDAZIONE HUMAN TECHNOPOLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 750,00
Indirizzo
VIALE LEVI MONTALCINI RITA 1
20157 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0