Descrizione del progetto
Decodificare la storia nascosta della filosofia ebraica
I manoscritti filosofici medievali in ebraico sono molto vari: raramente esiste una copia uguale all’altra. Questo perché l’attività filosofica non era istituzionalizzata, ma limitata agli scambi all’interno di piccoli circoli di studiosi, e l’acquisizione di testi era spesso molto difficile. Ciò ha portato a una ricchezza di manoscritti pieni di annotazioni, commenti e osservazioni che vanno ben oltre la semplice copia di un testo originale. In questo contesto, il progetto HEPMASITE, finanziato dall’UE, cercherà di migliorare la nostra comprensione della filosofia ebraica medievale e di studiare come veniva praticata nel mondo reale. Per fare questo, il progetto si avvarrà della filologia narrativa e della storiografia dell’impegno.
Obiettivo
In the Middle Ages, philosophical activity undertaken in Hebrew was not conducted within an institutionalized environment. There were no universities, regulated curricula, or professors, but only small circles of scholars, most of whom we know nothing about. These scholars had to obtain their own copies of the works they wished to explore, sometimes even copying them themselves or with the help of others. Heavily involved in the production of the materials they were using, they often interfered with the texts they were studying, offering corrections, working notes, glosses, comparisons, and observations. As a result, the corpus of philosophical writings in Hebrew is incredibly diverse, and rarely is one copy similar to another. In this challenging landscape, the individual copy is our main entry point for understanding how Hebrew philosophy took place in the real world. The Hebrew philosophical manuscript is not a mere container of text; more than anything else, it is a site of engagement.
Aside from a few notable exceptions, scholarship of philosophy in Hebrew is still focused on a relatively small number of major thinkers and works. Manuscripts are often stripped of their particularity and employed only for the sake of producing critical editions. The story of the silent, nameless majority - who enabled philosophical activity by tirelessly editing, studying, translating, revising, and producing the material Hebrew philosophical corpus we have today - has yet to be told.
HEPMASITE is the first project to tackle the corpus of medieval Hebrew philosophical manuscripts in order to unravel the hidden history of Jewish philosophy enveloped within them. By employing narrative philology and a historiography of engagement - novel research methodologies that embrace textual particularity and fluidity - HEPMASITE will revolutionize the understanding of Jewish philosophy as it took place in the real world and as it was studied by actual people.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20148 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.