Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EXOplanet Diversity and the Origin of the Solar System

Obiettivo

The ongoing discovery of ever-more Earth-like exoplanets raises the question how these planets form. Answering this question requires a breakthrough in our understanding of terrestrial planet formation, since this topic has previously been studied almost exclusively in the context of the Solar System and with an emphasis on the late-stage giant-impact phase. However, recently, a window into the very earliest stages of planet formation has opened through radio observations of protoplanetary discs around young stars that reveal large reservoirs of mm-sized pebbles. In EXODOSS, I will model the full planetary growth process, starting from these primordial pebbles, in order to improve our fundamental understanding of terrestrial planet formation. In order to do so, I will develop a first-of-its-kind GPU-accelerated N-body simulator that models planetary growth and composition in a protoplanetary disc where angular momentum is transported by disc winds. The code will follow the growth of the first pebbles and km-sized planetesimals to larger protoplanets, up to the late dynamical evolution of fully-grown planetary systems. Additional supporting hydrodynamical simulations will provide much needed accurate prescriptions for the evolution of the protoplanetary disc and for the accretion rates of pebbles and gas onto the cores and atmospheres of young protoplanets. Taken together, I will establish a self-consistent model of planet formation capable of addressing how Earth-like planets form, with results that can be confronted against dynamical and compositional constraints from the Solar System and the growing population of well-characterized Earth-like exoplanets. These theoretical investigations are needed in the broader context of humanity's search for habitable Earth-like exoplanets in our galaxy, our desire to understand their formation, and as a first step in tracing the origin of the elements, such as water, required for the development of life as we know it.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 943,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 943,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0