Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regularized Density-Functional Analysis

Obiettivo

The Kohn-Sham approach of density-functional theory (DFT) is the most widely used method in quantum chemistry and its usefulness as a practical tool can hardly be overestimated. The central object is the universal density functional. However, this density functional is nondifferentiable, leaving many practical aspects of the theory unfounded. Nevertheless, extensive work has been done establishing exact conditions for the density functional, constituting one of the cornerstones of functional development. The aim of the proposal is to apply a generalization of the Moreau-Yosida regularization to DFT. This achieves not only differentiability, but also mitigates the problem of potential-representability and provides global solutions of the underlying variational problem. This unconventional approach may have transformative impact on the development of approximate functionals as well as the iterative Kohn-Sham scheme.

The first objective is to establish the mathematical foundation of a regularized DFT, akin to the unregularized setting of standard DFT. Close interplay between different theories that use more than just the particle density as variables will be a guide for the regularized theory.

Equipped with a regularized formulation, the aim of the second objective is to develop new and understand existing exact constraints for the density functional. This intends to open up a whole new axis of method development for approximate functionals. Since the regularization transformation considered is lossless, REGAL opens up for a new theoretical bridge between formal DFT and density-functional approximations.

The third objective is the study of the regularized Kohn-Sham iteration scheme. Here a proof of guaranteed convergence is the ultimate aim. Furthermore, regularization effects to speed up convergence using bounds on the energy curvature will be studied.

The feasibility is increased by the PI’s strong background in both applied mathematics and quantum chemistry.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

OSLOMET - STORBYUNIVERSITETET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 462 766,00
Indirizzo
PILESTREDET 46
0167 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 462 766,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0