Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Hardness of Finding Good Algorithms

Obiettivo

"This is a project in Computational Complexity. The project aims to answer the following question:

How hard is it to find a good algorithm for a given computational problem?

This question can be asked in several different settings, depending on what one means by ""algorithm"" (what is the computational model?), ""computational problem"" (is it a decision problem? a search problem? a communication problem?), and by ""good"" (do we want an algorithm that uses little time? little memory? few logical gates?).

This question has a deep connection with the problem of proving lower-bounds, and in almost every setting where the question has been answered, either the answer was discovered while attempting to prove lower-bounds, or obtaining the answer required the development of new lower-bound methods. It is also known that several variants of the above question are equivalent to fundamental open questions in cryptography, pseudorandomness, and learning theory.

The goal of this project is to answer this question in various settings where the answer is unknown: in circuit complexity, communication complexity, data structures, and algebraic models of computation. For each of these settings, we will either provide explicit methods for finding efficient algorithms, or show that the problem of finding such efficient algorithms is NP-hard."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FACULDADE DE CIENCIAS DA UNIVERSIDADE DE LISBOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 039 809,18
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 664,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0