Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

What does your blood remember? The memory of hematopoietic stem cells.

Obiettivo

Human organism produces over a million new blood cells each second. The hematopoietic system dynamically reacts to environmental stress and forms adaptive immunity to memorize and effectively fight the encounter pathogens. However, based on our recent studies and preliminary results, we propose that the adaptive capabilities and memory of the hematopoietic system reach far beyond the classical adaptive antigen-specific immunity.
We hypothesize that hematopoietic stress induces clonal expansion of lineage-biased hematopoietic stem cells (HSCs) with epigenetic memory that faster and more effectively respond to secondary stimulation with a given stress factor. We propose that lineage-biased HSCs accumulating during aging provide a broad adaptive memory of the hematopoietic system, that is not restricted to immune cells, but includes all blood cell lineages.
The aim of our proposal is to understand how the HSC-stored memory is created, maintained and recalled, and to clarify the underlying mechanisms. First, we will selectively stimulate granulopoiesis, erythropoiesis and thrombopoiesis to define the specificity and physiological role of hematopoietic memory provided by HSCs, both in vitro and in vivo. Second, we will use single-cell level fate mapping and sequencing to investigate clonal and epigenetic mechanisms driving the HSCs-based memory in mice. Third, we will test if aging pool of human HSCs consists of lineage-biased HSCs that store memory of the previously encountered stimuli. The humanized mice models will determine the clonal expansion of human HSCs upon primary and secondary stimulation with stress factors.
Altogether, the expected outcome of the project is to understand how and why hematopoietic system adjusts to the environmental challenges upon aging. The proposed novel concept of the hematopoietic system adaptivity may help to design strategies to train patients' hematopoiesis and improve the transplantations of HSCs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIWERSYTET JAGIELLONSKI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
UL GOLEBIA 24
31-007 KRAKOW
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion południowy Małopolskie Miasto Kraków
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0