Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TexTOM - X-ray texture tomography as a tool to enable, multi-scale, in-situ imaging of the enthesis, a biological hinge between bone and tendon

Obiettivo

Hierarchical structures are signature elements of many biological and technical materials. The orientational distribution of their crystalline constituents (the crystallographic texture) is important for their mechanical properties. Resolving the local structure and orientation spatially while keeping a large field of view is an unsolved problem. I will solve this by introducing texture tomography, a new 3D x-ray diffraction imaging method, the core of the TexTOM project. It will enable to study the enthesis, the biological connection between tendon and bone, and by in-situ deformation and micromechanical modelling, couple its hierarchical structure with the mechanical behaviour.
I will use the brilliance gain of 4th generation synchrotrons to develop texture tomography as a tool to image complex crystallographic textures in 3D and overcome the spatial resolution barriers of current approaches.
I will develop the reconstruction approach for the crystallographic texture and use it to image the whole enthesis structure with 100nm spatial resolution and, with high energy x-rays, image the enthesis structure during in-situ tensile deformation with µm resolution at several load steps. The unique combination of 3D texture information and loading will allow to build a micromechanical enthesis model.
The novelty lies in the structural 3D characterization of the enthesis under deformation. This is enabled by the development of texture tomography to reconstruct the 3D textures, which will be useful for many other scientific problems. I will build an accurate micromechanical enthesis model and this will shed light on the unknown load transfer mechanism in the enthesis on the nano- and crystal level.
The flexible, open-source approach of TexTOM will ensure adaptation for new users and scientific problems. 4th generation synchrotrons will propel texture tomography to the forefront of (bio)materials science, revolutionizing our study of crystallographic textures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 694,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 694,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0