Descrizione del progetto
Migliorare la previsione dei terremoti
La previsione dei terremoti rimane un tema scottante nella ricerca sulle scienze naturali. Il progetto HOPE, finanziato dall’UE, intende rispondere alla domanda chiave sulla prevedibilità dei terremoti. Il cuore del progetto consiste nello sviluppare appositamente un nuovo dispositivo sperimentale in grado di generare cicli sismici multipli lungo una faglia con una geometria e una reologia complesse. Con questo dispositivo, il progetto realizzerà un triplice programma sperimentale per calcolare il bilancio energetico completo dei terremoti in laboratorio, studiare la sensibilità alle eterogeneità di nucleazione, propagazione e arresto della rottura e analizzare, infine, l’effetto di tali eterogeneità sulla relazione tra l’accoppiamento sismico delle faglie e la sismicità.
Obiettivo
Earthquakes are spectacular natural disasters, as exemplified by the 2004 Sumatra and 2011 Tohoku-Oki earthquakes. Predicting earthquakes remains one of the biggest societal challenges in natural science. This research project will attempt answering the following question: How predictable are earthquakes? We propose a multidisciplinary approach articulated around three main axes: (i) the deterministic predictability of earthquakes in simple, homogeneous faults, studied by reproducing and understanding earthquake phenomena in the laboratory, (ii) the deterministic predictability of earthquakes in complex, heterogeneous faults, studied by laboratory experiments producing multiple earthquake cycles on faults with controlled heterogeneities and (iii) the statistical predictability of earthquakes, studied by forecasting the spatial distribution of experimental seismicity using machine learning. At the core of this project lies the development of a new dedicated experimental setup to generate multiple earthquake cycles along a fault with prescribed complex geometry and rheology. With this new capability, we will conduct a threefold experimental program to: (i) compute the complete energy budget of laboratory earthquakes, (ii) study the sensitivity of rupture nucleation, propagation and arrest to heterogeneities, and (iii) study the effect of heterogeneities on the relation between fault seismic coupling and seismicity. Our work will provide insights for earthquake hazard mitigation, constrain the physics underlying ubiquitously observed seismological statistical laws (Omori, Gutenberg-Richter) and test seismic slip inversion and dynamic rupture modelling techniques in unprecedented data sets on rock fracture dynamics in experiments that mimic field conditions. The new infrastructure we plan to install will reproduce earthquake rupture processes with a spatio-temporal imaging resolution never achieved before.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.