Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intercellular trading in nucleotide metabolism: an emerging target

Obiettivo

Anticancer therapy is >70 years old, and nucleotides are the oldest target in cancer treatment. Despite its long history, this treatment suffers high rates of resistance and toxicity. What are the reasons? A cell can gain nucleotides via de novo synthesis (DNS) or from salvage pathways. DNS inhibition can be bypassed by nucleotides produced by surrounding cells or distant organs, causing resistance. Cancer cells were traditionally studied in isolation, with (bulk) techniques precluding identification of cell type-specific targets, causing toxicity. To date, the cellular sources of nucleotides in healthy and tumor tissues are poorly characterized. Can the complexity of metabolic crosstalk in tissues be captured by the traditional means? I hypothesize that cancer and stromal cells differ in how they utilize nucleic acid building blocks from external and internal sources. A single cell resolution is needed to disentangle their interactions, and inhibition of both DNS and cancer-specific salvage is required for a successful blockade. I aim to define the nucleotide sources in heathy tissues and tumors, characterize their adaptations to DNS blockade to uncover the network of metabolic interactions in tissues and find effective and specific combinations of targets. To reach this goal, I will use a unique combination of single cell multi-omics and tailored mouse models, an expertise and tools that I took the lead to set up. I will selectively disable DNS in the stroma (host mouse) and in cancer cells (syngeneic lung tumors) to generate tumors dependent on internally or externally produced nucleotides. In an integrative approach using spatial and single cell transcriptomics & metabolomics in situ, and functional genetic screen, I will search for targetable metabolic vulnerabilities of DNS-disabled cancer cells. This innovative research opens the path to understanding the organization of tissue metabolic homeostasis for new personalized metabolism-based anticancer medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BIOTECHNOLOGICKY USTAV AV CR VVI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 450 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 450 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0