Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Introducing deuterium for next generation chemical biology probes and direct imaging

Obiettivo

"The ideal microscopy experiment would take place in native cells without genetic engineering, with 3-dimensional resolution on the single molecule scale (<10 nm) by observing the endogenous molecule itself. I propose the introduction and use of deuterium (“deuterON”) as a general method for a multimodal approach, to i) synthesize a first-in-class deuterated cyanine (Cy) fluorophore for super-resolution imaging, ii) to design and test deuterated, next-level photoswitches to restore vision, and iii) use these probes and deuterated drugs for direct and bioorthogonal, spectroscopic imaging. In particular, deuterated Cys will allow stochastic reconstruction microscopy (STORM) by using near infra-red light to break new ground in protein localization in live tissue, opening the gates for thick sample imaging (~100 m axial) with retained super-resolution (~20 nm). In addition, deuterated azobenzene photoswitches will be designed to finally reach the indispensable, and to-date unobtained light sensitivity to remote control neural signalling in vivo. Lastly, the use of ""label-free"" labelling and imaging will be explored with deuterated drugs to observe drug uptake and metabolism by utilizing the unique properties of the carbon-deuterium bond in Raman spectroscopy. Coupled to a confocal microscope, deuterated drugs will be tracked in native and live cells, without any genetic engineering strategies, and on the molecule of interest itself, reducing perturbations and artefacts to a minimum. This ground-breaking approach holds promise to be generalizable to Chemical Biology disciplines, and as an unconventional, yet attractive and powerful method to design and synthesize next generation small molecule probes. Developing a pipeline for these aims will be a game changer, with ramifications for the life sciences, cell biology, drug development and with prospective translational impact."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FORSCHUNGSVERBUND BERLIN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 469,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 469,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0