Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Ontological Reconstruction of Gaming Disorder: A Qualitative Meta-Phenomenological Foundation

Obiettivo

Videogames have become one of the most prevalent forms of cultural production around the world. While their role in teaching and physical culture (“esports”) keeps growing, the health debates on videogame play, or gaming, culminated in 2019 with the World Health Organization’s historical decision to add “gaming disorder” to the International Classification of Diseases. This made gaming, next to gambling, the first and only cultural product with a diagnostic category of addictive use. The above echoes a greater conflict between culture and human development: how can science address potential problems in intensive technology use, when intensive use is also globally integrated into healthy everyday living? To build a foundation for answering this question, I pursue a Meta-Phenomenological Taxonomy of intensive gaming on three levels of lived experience: play, health, and design interaction. The taxonomy is “meta-phenomenological” in the sense that it is structured on the experiences of intensively gaming individuals. These experiences surface in distinct sociocultural contexts in interaction with specific videogame designs, which are the studied meta-areas. This interdisciplinary project is cross-cultural, longitudinal, and qualitative. Participants with and without health problems (n=240) will be followed for three years in South Korea, Slovakia, and Finland. In collaboration with clinical experts, phenomenological interviews are carried out with diaries that include gaming activity logs. The design structures of the videogames in the participants’ lives are analyzed to map out the phenomenological forest of health and play with specific design interactions. The elements are refined into a taxonomy that not only serves as a new foundation for “gaming disorders” but also situates such instances in the colorful spectrum of diverse lives and designs at large—providing grounds for sustainable future theory development at the intersection of health, culture, and design.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JYVASKYLAN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 986 991,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 986 991,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0