Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Remote-Sensing Satellite Data and the Making of Global Climate in Europe, 1980s-2000s.

Descrizione del progetto

Indagare le pratiche, le politiche e i discorsi climatici globali dallo spazio

Come percepiamo il clima globale? La risposta a tale interrogativo è molto importante, poiché la nostra percezione determina le nostre azioni e, di conseguenza, il modo in cui gestiamo la crisi climatica. Il progetto CLIMASAT, finanziato dal CER, studierà la storia delle pratiche, delle politiche e dei discorsi climatici globali negli anni Ottanta e Novanta. Concentrando l’attenzione sulla produzione, la circolazione e l’utilizzo di dati generati da tre satelliti che orbitano intorno alla Terra, il progetto metterà alla prova l’ipotesi secondo cui il modo in cui i dati satellitari sono stati collettivamente negoziati, condivisi, conservati e utilizzati da scienziati, economisti, legislatori, diplomatici e mezzi di informazione ha orientato determinate idee e azioni relative al clima globale. I risultati offriranno ai responsabili delle politiche e ai ricercatori una serie di approfondimenti senza precedenti sul modo in cui i dati satellitari hanno mediato le percezioni attuali del clima globale.

Obiettivo

Answers to how to manage the urgent climate crisis depend on perceptions of global climate. Knowing how they came to be is necessary to open up new possibilities about ways to face it. CLIMASAT aims at establishing a truly comprehensive narrative that integrates various spheres of knowledge to understand how global climate discourses, policies and practices came into being in the approximate 1980s-2000s Europe.
To do so, CLIMASAT substantially places the production, circulation and use of data generated with Earth-orbiting satellites at the centre of historical analysis. Indeed, since the 1980s, much of our scientific, practical and political knowledge about global climate has been increasingly compiled with satellite data, in a process of constitutive co-production. Then processes of data production, circulation and use may have played a role in knowledge-making. CLIMASAT identifies 5 interrelated spheres of knowledge involved in satellite data production, circulation and use: science and technology, economy, regulation, communication, and diplomacy. It sets out the hypothesis that it was through their mutual intersections, as they materialised in processes of data production, circulation and use, that certain perceptions and actions about global climate were collectively negotiated, shared, maintained and used. It focuses the empirical analysis on 3 European satellite programs (Meteosat, Topex/Poseidon, ERS) that provided data on extreme weather events, sea level, and ozone. It demands an interdisciplinary methodology grounded on material and transnational history.
In times of growing public concern regarding our actions on the climate crisis, CLIMASAT delivers unparalleled information and critical analysis about how satellite data-informed perceptions of global climate were made, which is relevant not only for researchers in academia but also for policy-makers and engaged citizens.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 484 844,00
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 484 844,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0