Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hostile Environments: The Political Ecology of Migration and Border Violence

Descrizione del progetto

Approfondire la natura complessa della sicurezza delle frontiere

I Paesi di tutto il mondo stanno mettendo in sicurezza i propri confini per controllare il flusso di migrazione clandestina. Tuttavia, ciò rende il viaggio dei migranti ancora più pericoloso, in quanto li costringe ad attraversare territori pericolosi (oceani, montagne e deserti). Allo stesso tempo, nel Nord del mondo, un’atmosfera generalizzata di ostilità ha portato alla riduzione delle forme di protezione sociale per gli immigrati, con l’approvazione di leggi che negano loro l’accesso all’occupazione, all’alloggio e all’istruzione. Il progetto HEMIG, finanziato dall’UE, approfondirà la natura complessa e gli effetti dannosi della violenza di confine e ambientale. La ricerca si concentrerà su tre ambienti di confine situati lungo una tipica traiettoria migratoria che collega l’Africa subsahariana all’Europa settentrionale.

Obiettivo

Across the world, state borders are being increasingly militarised and migrants funnelled into more and more hazardous terrains such as oceans, mountain ranges and deserts. In the last few years alone, several thousands have died while crossing these hostile environments, whose material geographies are harnessed as crucial tools of border control. At the same time, across and beyond urban geographies in the Global North, a generalised atmosphere of hostility has led to shrinking forms of social protection for those classified as outsiders, with legislation passed to deny migrants access to work, housing, services and education. This project sets out to reframe the notion of hostile environment, first introduced in the migration debate in the UK in 2012 to refer to such anti-migrant laws, as a conceptual and analytical lens to capture these distant but interconnected processes, whereby natural and civic spaces alike have been weaponised by extractive processes, surveillance technologies, border control practices and bureaucratic protocols. Going beyond the catastrophist and security-oriented perspectives that dominate these debates, HEMIG will develop arts-based strategies of spatial and visual analysis to capture the entangled nature of border and environmental violence and its harmful effects. A multidisciplinary team will focus on three border environments located along a typical migrant trajectory linking Sub-Saharan Africa to northern Europe. Using a unique combination of methods (big/small data, high/low tech tools and remote/field research), as well as involving affected communities and partner organisations in each location, the project will introduce new cutting-edge visualisation and mapping techniques to analyse these phenomena. In this way, it will also produce new conceptual grounds for rethinking the relation between environment and migration, intervening in public debates on the human and environmental cost of border control.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 855,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 855,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0