Obiettivo
Social learning – learning from the behaviors of others – is key for our success as a species. Ideas and behaviors are transmitted between individuals and across generations via social learning, which gives rise to the evolution of human cultures. Social learning might also fuel modern threats, such as the growing social contagion of misinformation in social networks. Despite the crucial role of social learning across a myriad of human behaviors, surprisingly little is known about the (i) psychological, neural and computational mechanisms of social learning, and (ii) how these mechanisms create societal-level phenomena. The SOLAR project takes on the challenge of developing a new theoretical framework that addresses these issues. The framework will be formalized in novel computational models. The same coherent set of models will be tested on (i) the level of the brain using brain-imaging, (ii) the level of individual behavior, and (iii) the level of the population, using multi-agent simulation and analysis of real-world interaction in social networks.
SOLAR involves three programs that address three fundamental, but as-of-yet unanswered questions about human social learning: (1) What are the mechanisms that produce social learning? (2) Does social learning drive social contagion? (3) How does social learning promote cultural evolution? In contrast to previous accounts, I predict that these seemingly disparate questions can be unified and understood by a coherent set of simpler social reinforcement learning mechanisms. I will test this hypothesis with a unique multi-method approach that bridges the “nano-level” of the brain, via the micro-level of human behavior, to the macro-level of the social group.
SOLAR will shed new light on both fundamental scientific questions about the nature of human social learning, and on pressing social issues, such as how to explain and reduce collective risks due to social contagion (e.g. spreading of misinformation).
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.