Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spectral Geometry of Higher Categories

Obiettivo

The overarching goal of this project is to reveal and systematically study the geometry of important categories in homotopy theory, algebraic geometry, and representation theory. To this end, we will introduce and develop the framework of higher Zariski geometry in which commutative rings are replaced by ring-like categories as the fundamental objects. The resulting theory simultaneously generalizes modern algebraic geometry, derived algebraic geometry as studied by Lurie and Toën--Vezzosi, as well as Balmer's tensor triangular geometry, while introducing entirely new global objects and methods. In particular, it provides a canonical spectral decomposition of a large class of higher categories over their Balmer spectrum, which is then used to produce powerful new tools to tackle some of the most important conjectures in their respective fields: Firstly, we will construct a higher analogue of the étale topology and étale homotopy types for such categories, giving rise to refined computational tools via descent. This machinery will be applied to modular representation theory to give a complete description of the group of endotrivial modules for any finite group and any field, extending the celebrated work of Carlson--Thévenaz and completing a program that began about 50 years ago. Secondly, we will introduce a categorical analogue of the Beilinson--Parshin adèles, in particular bringing to bear techniques from the point-set topology of spectral spaces. Applications include significant progress on Greenlees' conjecture on algebraic models for G-equivariant cohomology for a general compact Lie group G, which has remained open for more than 20 years. Thirdly, building on our earlier work on higher ultraproducts, we will study compactifications of categories and plan to combine these with recent advances in arithmetic geometry to make progress on the rational part of Hopkins' chromatic splitting conjecture, one of the most important open problems in homotopy theory.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0