Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Long-term consequences of altered tree growth and physiology in the Earth System

Descrizione del progetto

Simulazioni forestali migliorate per un mondo che cambia

Le foreste rappresentano circa un terzo della vegetazione del pianeta e sono una componente fondamentale del clima mondiale. Qualsiasi cambiamento e le rispettive interazioni con ciò che le circonda possono influenzare seriamente il resto dell’ambiente. L’attività umana senza precedenti in diversi luoghi genera instabilità a livello mondiale, che a sua volta ha un impatto pericoloso sui cambiamenti climatici e rende inaffidabili gli importanti modelli del sistema terrestre che contribuiscono a monitorare e prevedere le interazioni future. Il progetto CATES, finanziato dall’UE, offre una soluzione a questo problema: infatti, elaborerà un quadro interdisciplinare innovativo per una migliore simulazione forestale che tenga conto dell’efficienza nell’uso dell’acqua, della crescita degli anelli degli alberi e di altri fattori significativi per anticipare i cambiamenti climatici.

Obiettivo

Forests cover a third of the vegetated surface of the Earth and interact with global climate. These interactions are being altered by human activities at an unprecedented scale, both in their rate and in their geographical extent. At present, Earth system models (ESMs) struggle to predict how these climate-vegetation interactions will evolve in the future because of varied responses of the carbon cycle in their Land Surface Models (LSMs). This long-standing issue leads to widely varying atmospheric CO2 concentrations and hence varying climate projections under the same scenarios. LSM projections of forest biomass and carbon balance increasingly diverge over longer periods, thus limiting confidence in future climate projections. The goal of this proposal is to develop a new cross-disciplinary framework to constrain climate projections by jointly improving the simulation of forest growth and water use efficiency (WUE; the ratio of photosynthesis to transpiration) at long time scales (decades to century) using novel observational standards for historical growth and physiology derived from tree-ring data. The following three objectives are addressed: (1) advance the mechanistic representation of tree-ring growth and stable isotopes in the global LSM ORCHIDEE, the terrestrial component of the IPSL ESM; (2) use tree-ring data together with eddy covariance flux measurements to improve the capability of the model to simulate the effects of changing climate, CO2 and nitrogen on forest growth and WUE; (3) provide the first climate simulations until 2100 constrained by historical forest responses. The constrained projections will reduce uncertainties on the feedbacks of altered tree growth and physiology on climate. The proposed work will bring into Earth System modelling decades of advances made by dendrochronologists around the world, providing at last a critical long-term constraint for the land surface modelling community as ice-cores are for global circulation models.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 965,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 965,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0