Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Adaptive Multi-Drug Infusion Control System for General Anesthesia in Major Surgery

Descrizione del progetto

Anestesia computerizzata

La somministrazione di farmaci nel corso dell’anestesia chirurgica è effettuata manualmente dall’anestesista, che prende in considerazione parametri fisiologici molto specifici e le previsioni di risposta del paziente agli stimoli chirurgici. In situazioni complesse, tuttavia, in cui nel paziente sono presenti patologie concomitanti o antagonismo farmacologico, ottimizzare la velocità di infusione dei farmaci sembra impossibile. L’obiettivo principale del progetto AMICAS, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, è quello di spianare la strada a un’ottimizzazione dei farmaci assistita dal computer mediante l’impiego di modelli multivariabili. L’idea è quella di combinare questi modelli con le competenze umane allo scopo di ridurre il più possibile le grandi incertezze che caratterizzano la risposta del paziente sotto anestesia, migliorando così gli esiti chirurgici.

Obiettivo

A major challenge in anesthesia is to adapt the drug infusion rates from observed patient response to surgical stimuli. The patient models are based on nominal population characteristic response and lack specific surgical effects. In major surgery (e.g. cardiac, transplant, obese patients) modelling uncertainty stems from significant blood losses, anomalous drug diffusion, drug effect synergy/antagonism, anesthetic-hemodynamic interactions, etc. This complex optimisation problem requires superhuman abilities of the anesthesiologist.

Computer controlled anesthesia holds the answer to be the game changer for best surgery outcomes. Although few, clinical studies report that computer based anesthesia for one or two drugs outperforms manual management. In reality, clinical practice mitigates a multi-drug optimization problem while accommodating large patient model uncertainty. The anesthesiologist makes decisions based on future surgeon actions and expected patient response. This is a predictive control strategy, a mature methodology in systems and control engineering with potential to faster recovery times and lower risk of complications.

The goal of this proposal is to advance the scope and clinical use of computer based constrained optimization of multi-drug infusion rates for anesthesia with strong effects on hemodynamics. I plan to identify multivariable models and minimize the large uncertainties in patient response. With adaptation mechanisms from nominal to individual patient models, we design multivariable optimal predictive control methodologies to manage strongly coupled dynamics. To maximize performance of the closed loop, we model the surgical stimulus as a known disturbance signal and additional bolus infusions from anesthesiologist as known inputs.

I am convinced that integration of human expertise with computer optimization is a successful solution for breakthrough into clinical practice.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 927 325,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 927 325,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0