Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A climatic or tectonic control on early primate dispersal? A new approach to investigate species dispersal in deep time

Descrizione del progetto

Indagare i meccanismi alla base della dispersione delle specie su larga scala

Studi recenti dimostrano che la distribuzione di molte specie terrestri moderne può essere spiegata da diversi episodi di dispersione su larga scala e che questi episodi diventeranno più numerosi in presenza di stress climatici, anche se i loro meccanismi di base rimangono poco conosciuti. Il progetto DISPERSAL, finanziato dall’UE, indagherà le origini e i meccanismi della dispersione su larga scala utilizzando come caso di studio l’antica dispersione dei primati asiatici e di altri mammiferi in Sud America. La ricerca cercherà di rispondere agli interrogativi sul modo in cui questi mammiferi si sono dispersi attraverso le vie marittime e i continenti e si concentrerà sulla modellazione dei meccanismi di forzatura esterni che rendono la dispersione su larga scala non casuale.

Obiettivo

Recent studies show that the distribution of many modern terrestrial species can be explained by a handful amount of large-scale dispersals and that these episodes will likely become more numerous under climatic stress. However, the underlying mechanisms governing these dispersals remain nebulous. Long-distance dispersals across marine barriers, often referred to sweepstakes dispersals, have always been assumed to be an unpredictable process in which taxa overcome a geographic barrier in a random manner. Yet, there are many instances of dispersals across marine barriers that appear coordinated and non-random. New paleontological findings show that during a short time period marked by intense climate variations, 40 to 35 million years ago, Asian anthropoid primates and rodents crossed 500 km of Tethys Sea to reach Africa and 800 km of South Atlantic Ocean to reach South America. This proposal aims to build an empirical and theoretical basis for the origins and mechanisms of long-distance dispersals by resolving: how did primates and other mammals disperse across two major seaways? What are the external forcing mechanisms that make transoceanic dispersals non-random?
This project proposes a combination of paleoclimatic, paleogeographic, and paleontological approaches to evaluate the mechanisms of species dispersal and diversification in deep time, applied to the early dispersal of anthropoid primates. This research will set the founding steps of a holistic method to evaluate the mechanisms of all dispersal events in deep time, allowing new interpretations about the modern, past and future distribution of species; it will additionally solve one of the biggest mysteries in paleontology, as this episode ranks among the most pivotal events during all of primate evolutionary history.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 773,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 773,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0