Descrizione del progetto
Da gruppi cooperativi dediti alla pastorizia alle società gerarchiche
Cosa sappiamo degli imperi nomadi? Siamo in grado di spiegare la transizione dai gruppi cooperativi dediti alla pastorizia alle organizzazioni complesse? Si crede che il bestiame (come fonte primaria di ricchezza) riduca le disuguaglianze e impedisca alla pastorizia di sostenere società gerarchiche. Esistono però prove del fatto che le perdite di bestiame dovute a cause ambientali inaspriscano le disuguaglianze a livello di ricchezza. Il progetto COMPLEXITY, finanziato dall’UE, svilupperà una spiegazione teorica dell’organizzazione politica dalle società acefale in Africa alle confederazioni imperiali nell’Asia interna, considerando i gruppi cooperativi dediti alla pastorizia come elemento costitutivo delle società nomadi. Il progetto documenterà a livello interculturale la diffusione dei gruppi cooperativi di pastorizia, indagherà il modo in cui i fattori evolutivi esercitano un impatto sulla cooperazione pastorale ed esaminerà come la cooperazione condizioni le prestazioni pastorali e la disuguaglianza.
Obiettivo
The main question of this research project is: can political complexity evolve from small-scale cooperative groups? The predominant view of nomadic empires – that they are caused by contact with agricultural neighbours – cannot explain how pastoralists transitioned from small, kin-based cooperative herding groups to complex hierarchical groups with the power to conquer their sedentary neighbours. By perceiving cooperative herding groups as the building blocks of nomadic societies, this project aims to develop a theoretical explanation of pastoral political organisation ranging from acephalous societies in Africa to imperial confederations in Inner Asia. While cooperative herding has been documented, previous studies have been based on single case studies. Thus, a cross-cultural investigation of pastoral cooperation is lacking. There is also a view that livestock, as the primary source of wealth, limits the development of inequalities, making pastoralism unable to support complex or hierarchical organisations. However, evidence indicates that environmentally induced livestock losses exacerbate rather than limit the development of wealth inequalities. COMPLEXITY rectifies this situation through three steps. First, by combining a systematic literature review of the ethnographic material with information in the eHRAF World Cultures database, COMPLEXITY will cross-culturally document the prevalence of cooperative herding groups. Second, by using a pluralistic methodology, e.g. experimental economic games, observations and interviews, COMPLEXITY will comparatively investigate to what degree pastoral cooperation is structured by evolutionary factors – such as kinship, reciprocity, social network structure, and norms – and investigate how cooperation affect pastoral performance and inequality. Third, by combining empirical data with modelling techniques, COMPLEXITY investigates whether cooperative herding groups can be considered prototypes for more complex organisations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0155 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.