Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanofluidic Catalytic Reaction Imaging

Descrizione del progetto

Una nuova tecnica di imaging per scoprire il modo in cui le nanoparticelle contribuiscono alle reazioni catalitiche

I nanomateriali manifestano eterogeneità a livello strutturale e funzionale tra le singole nanoparticelle. Sebbene le tecniche di microscopia forniscano spesso immagini statiche della loro composizione chimica, morfologia e struttura, effettuare l’imaging dell’attività chimica delle singole nanoparticelle è un compito tuttora impegnativo. Scoprire il modo in cui la struttura relativa alla composizione chimica di una nanoparticella specifica influenza la velocità di una reazione catalitica rappresenta il Santo Graal della catalisi. Inoltre, è un fattore chiave per la progettazione razionale dei materiali catalitici di prossima generazione da impiegare nel settore dell’energia e in quello sanitario. Il progetto NACAREI, finanziato dall’UE, propone lo sviluppo di un metodo di nanoimaging con una risoluzione senza precedenti.

Obiettivo

How can we “see” a catalytic reaction on a single nanoparticle? While our eyes use visible light to create a vivid perception of our world, they are unable to resolve the nanoscale. Now imagine light yet allowing us to equally vividly see a chemical process and thereby enabling us to witness how structure or chemical composition of a single nanoparticle control the rate of a catalytic reaction on its surface. To date, the lack of a suitable technique prevents this ultimate level of insight at technically relevant conditions. At the same time, to gain such insight is the ultimate goal of catalysis science and a key enabler for the rational design of next-generation catalyst materials needed to address some of humanity’s grand challenges in the energy, environmental clean-up and health sectors. NACAREI therefore develops a nanoimaging method that realizes this ultimate goal. As the key ingredients for achieving the necessary unprecedented resolution, it relies on the combined nano-confinement of reaction products in, and the ultrahigh optical sensitivity of, nanofluidic structures. Particular focus will also be put on the development of methods to fabricate or trap size-, shape- and composition-controlled single sub-10 nm metal nanoparticles inside nanofluidic channels by combining key traits of top-down nanofabrication and colloidal synthesis. The developed nanoimaging platform will be applied to scientific case studies related to catalyst function with respect to the roles of particle structure, surface state, chemical composition and interaction with the support, and thereby uncover the next generation of catalyst design rules. In the long term, I envision the developed nanoscale imaging platform to enable the study of other nanoscale processes, for example in biochemistry, thereby enabling high impact also at other vibrant scientific frontiers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 341 250,00
Indirizzo
-
412 96 GOTEBORG
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 341 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0