Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tumor recurrence and therapeutic resistance: exploring and exploiting the post-radiotherapy brain microenvironment for therapeutic opportunities in malignant brain tumors

Descrizione del progetto

Tumori cerebrali ricorrenti: sfruttare il microambiente cerebrale per nuove terapie

Nel trattamento e nella cura di alcuni tipi di cancro sono stati compiuti notevoli progressi ma il glioblastoma resta una sfida mortale. Si tratta di uno dei tipi di cancro più aggressivi, che si forma dal tessuto gliale del sistema nervoso centrale. Nonostante la risposta iniziale alla terapia, tutti i tumori recidivano come lesioni incurabili e queste recidive, non i tumori primari, sono in ultima analisi responsabili della morte dei pazienti. La maggior parte delle recidive si verifica nel microambiente che si forma dopo la radioterapia, eppure la maggior parte dei modelli sperimentali si basa sulla malattia primaria. Sulla base della scoperta che la radioterapia può creare condizioni di microambiente tumorale favorevoli alla crescita delle recidive, il progetto RESISTANCEPROGRAMS, finanziato dall’UE, studierà questo ambiente e lo sfrutterà per nuove opportunità terapeutiche.

Obiettivo

Gliomas are the most common brain tumors and the highest-grade glioma, glioblastoma (GBM), is arguably the most aggressive tumor type, with no long-term survivors. Patients with GBM are treated with radiotherapy, chemotherapy, surgery, and tumor treating fields. Despite initial response all tumors recur as incurable lesions; there is an urgent need for novel therapeutic approaches for this patient group. The majority of GBMs recur within the treatment field receiving high-dose radiotherapy during treatment of the primary tumor; the recurrent tumor thus forms in an irradiated microenvironment. Despite the fact that it is the recurrent tumor that ultimately kills the patient and that the majority of new therapeutic agents for GBM are tested clinically in the recurrent setting, the majority of experimental models and clinical materials for drug discovery are based on primary disease. Recent advances established a central role for the tumor microenvironment in determining the therapeutic response of GBM cells, and our lab demonstrated that standard of care radiotherapy of the primary tumor can shape the microenvironment to generate tumor-supportive conditions in the recurrent tumor; These findings suggest that there is untapped potential in targeting the irradiated microenvironment. This proposal aims to explore and exploit the recurrent brain tumor microenvironment by i) consolidating the contribution of the irradiated brain tumor microenvironment to GBM resistance by integrating spatial transcriptomics, single cell RNA sequencing, and multiplexed immunohistochemistry from state-of-the-art murine and human models of GBM treatment and recurrence, and ii) discovering and targeting novel therapeutic targets unique to the post-radiotherapy brain tumor microenvironment by high-throughput phenotypic screening, with the ultimate goal of exploiting reversible stromal radiation responses and leverage novel therapeutic opportunities unique to the irradiated brain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 444,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 444,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0