Descrizione del progetto
Il significato del microbiota dell’intestino nelle malattie infiammatorie che colpiscono questo organo
Tra le malattie infiammatorie intestinali legate al sistema immunitario figurano il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, disturbi caratterizzati dall’infiammazione dell’intestino. L’incidenza di queste malattie nei paesi occidentali è cresciuta negli ultimi decenni, indicando il ruolo svolto dai fattori ambientali. La patogenesi delle malattie infiammatorie intestinali è stata associata alla condizione del microbiota intestinale e a un’alterazione nel metabolismo energetico delle cellule intestinali, oltre a quelle immunitarie. Il progetto ENERGISED, finanziato dall’UE, si propone di individuare i microrganismi, nonché i loro metaboliti, che influenzano il metabolismo energetico nelle cellule ospiti e di comprendere il significato che microbiota intestinale e alterazioni del metabolismo rivestono nella patogenesi di queste malattie. L’obiettivo del progetto è quello di progettare nuove strategie terapeutiche basate sul microbiota allo scopo di regolare lo stato energetico delle cellule ospite nei casi di patologia infiammatoria intestinale.
Obiettivo
Inflammatory bowel diseases (IBD), including Crohns disease and ulcerative colitis, are immune-related disorders characterized by
inappropriate gut inflammation. Their incidence has increased dramatically in Western countries in recent decades, supporting a role
for environmental factors. Despite the development of new treatments, IBD are insufficiently controlled in a large proportion of
patients, inducing an alteration in quality of life and a socioeconomic burden. A better understanding of the pathogenesis and
identification of new therapeutic targets are therefore urgently needed. In this context, the gut microbiota has been recognized as a
strong actor in IBD. Additionally, an alteration in intestinal and immune cell energy metabolism has been suggested in the
pathogenesis. Classical host-microbe interaction concepts rely on the recognition of conserved microbial motifs by innate immunity
sensors or on the action of microbial molecules on a host cell receptor. However, energy metabolism plays a crucial role in mounting
the appropriate cellular response, and emerging data indicate that the gut microbiota may directly affect it. I hypothesize that the
altered gut microbiota in IBD contributes to the impairment of host cell energy metabolism and pathogenesis. The aims of
ENERGISED are to (i) identify the microorganisms and microbiota-derived metabolites impacting host cell energy metabolism and the
mechanisms involved and (ii) decipher the consequences of gut microbiota alterations on host cell energy metabolism in IBD and
design new microbiota-based therapeutic strategies to manipulate the host cell energy state in IBD.
This challenging project involves multidisciplinary aspects from microbiology to immunology, metabolism, and medicine; the use of
multiple cutting-edge technologies; and translational analysis from mice to humans. In addition to its scientific importance, it will
have societal impacts due to the identification of new therapeutic strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina di baseimmunologia
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensori
- scienze naturaliscienze biologichemicrobiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC -Istituzione ospitante
75006 Paris
Francia