Descrizione del progetto
Esplorare la tradizione tecnica nella letteratura araba premoderna
Il progetto UseFool, finanziato dall’UE, indagherà sulla conoscenza e sullo sfruttamento della natura, in particolare per quanto riguarda l’intrattenimento e la frode nella letteratura tecnica araba relativa alle truffe artigianali. Le fonti principali sono i manuali arabi scritti tra il XIII e il XV secolo. Eseguirà un’analisi filologica e testuale, ricreerà l’aspetto materiale delle procedure e infine metterà in scena le caratteristiche performative e teatrali coinvolte nelle varie forme di inganno. Il progetto intende gettare nuova luce sulla storia culturale, sociale e materiale di questa conoscenza, dal punto di vista della letteratura tecnica araba.
Obiettivo
The UseFool project studies the knowledge and manipulation of nature applied to entertainment and fraud, as described in the Arabic technical literature dealing with the practice of charlatans and performers along the streets and in the markets. At the core of UseFool’s textual corpus are four Arabic handbooks composed between the 6th/12th and the 9th/15th century, combined with other sources, such as the handbooks for the inspector of the market that focus on artisanal impostures. The project will reconstruct the refined technical notions mastered by marginal social groups, showing how the lightly dismissed ‘popular knowledge’ was actually a form of ‘street science’. The project’s goal is to write a new chapter in the cultural, social, and material history of knowledge looking through the lens of Arabic technical literature. UseFool proposes a new interdisciplinary approach to its sources: this begins from a philological and textual analysis that focuses on their technical contents, expands to the reconstruction of the material dimension of the procedures through hands-on replication, and completes its all-round approach with the re-enactment of the performative and theatrical dimension entailed in the different forms of deception. In this way, UseFool will assess the interaction between the narrative component and actual practice in this textual tradition. The project will also map the sources of this technical literature on deception, in order to reconstruct lines of transmission in a long time span and across different cultures. The project reflects on the roots of the handbooks on entertainment and fraud in the antique and late antique heritage, with the aim of providing a searchable and organized structure to the lore of natural properties. UseFool also expands its horizon to the close relationship between the Arabic and the Latin Mediaeval technical sources, with the aim of deepening our understanding of their transmission in a longue durée perspective.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.