Descrizione del progetto
Uno studio inteso a svelare il motivo per cui l’idrogeno provoca la rottura dei metalli resilienti
L’idrogeno è un elemento di cruciale importanza nella transizione verso l’energia pulita. Metodi di trasporto sicuri ed economici sono essenziali in tal senso, ma risultano complessi in quanto i metalli cambiano la propria resistenza una volta entrati a contatto con questo elemento. Avvalendosi di metodi ad alta risoluzione che prevedono l’impiego del trizio, un isotopo dell’idrogeno, il progetto TRITIME, finanziato dall’UE, si propone di comprendere le modalità e le ragioni per cui la duttilità dei metalli si riduce in seguito ad assorbimento dell’idrogeno. TRITIME effettuerà test meccanici su campioni contenenti solo alcuni difetti cristallini allo scopo di isolare e osservare in modo migliore questo fenomeno, denominato infragilimento da idrogeno.
Obiettivo
Hydrogen is an indispensable element in the energy transition and expected to be key for decarburization of the European society. Hydrogen embrittlement – recognized and in focus of materials science since almost 150 years – still causes catastrophic failure until today. It is well-understood that all mechanisms of hydrogen embrittlement materialize at the scale of individual defects, such as dislocations, grain- and phase-boundaries. But we are still missing a correlative measurement of the mechanical behaviour of individual defects and the local hydrogen content, which is urgently needed to assess the occurrence, importance and magnitude of mechanisms playing a role during hydrogen embrittlement. In aid of this, TRITIME for the first time facilitates the isolation, observation and quantification of hydrogen embrittlement mechanisms by TRITIum based microMEchanics. The mechanisms of hydrogen embrittlement will be isolated by small scale mechanical testing on samples containing only a few crystal defects. The defect properties are observed and measured by in situ micromechanical experiments in the scanning electron microscope and at synchrotron beamlines. Simultaneously, TRITIME will monitor the local hydrogen content by observing the decay of tritium with high spatial resolution, for which a unique tool will be developed. In addition, post mortem analysis using atom probe tomography and secondary ion mass spectroscopy take advantage of the reduced mobility of tritium. TRITIME will provide unprecedented insights into the local hydrogen content of newly formed slip bands, mobile and immobile dislocations and fracture surfaces. Consequently, if successful, TRITIME will obtain a mechanism-based, quantitative understanding of HEDE, HELP and their interplay. In doing so, TRITIME sets the base for a mechanism-based optimization of microstructures used in distribution and storage of hydrogen and, therefore, is an indispensable tool towards Europe`s hydrogen society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
76131 Karlsruhe
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.